News

Al teatro Martinitt “Il Club delle Vedove”: vivere nel rimpianto o tornare a vivere una nuova vita?

Ancora una volta il tempio della comicità milanese, il Teatro Martinitt, non sbaglia un colpo portando sul suo palco lo spettacolo “Il Club delle Vedove”. Una commedia esilarante capace di unire, in una perfetta sinergia, la grande comicità alle riflessioni rispetto a una fase della vita spesso oscurata, che vibra invece ancora di emozioni. Un viaggio attraverso i temi più profondi della vita in contrapposizione “all’inesorabile morte” dove l’amicizia, quella vera, diventa punto di riferimento indissolubile.

Ada, Camilla e Dora, le tre protagoniste della storia, sono vedove e amiche di lunga data. Decidono di dar vita a un “club” tutto loro dove il comune denominatore è l’assenza dei soci maschi essendo “caramente estinti”. L’esclusiva sede del club è il cimitero dove si ritrovano ogni mese per onorare i loro defunti e spettegolare sulla quarta amica, la “vedova allegra” Samantha che, incurante della morte dei vari mariti, si appresta a sposarsi per la quarta volta.

C’è chi grida allo scandalo e chi invece, nell’eterna lotta tra l’essere o non essere, si domanda se a “questa età” sia ancora giusto farsi trasportare dalla passione più sfrenata. Tutto procede senza intoppi tra le tra amiche fino al momento in cui a creare scompiglio arriva… un vedovo. Carlo, un elegante e fascinoso galantuomo scatenerà il caos e rimetterà tutto in discussione. Vivere nel rimpianto o tornare a vivere una nuova vita?

Uno spettacolo che merita di essere visto, al Teatro Martinitt fino al 7 gennaio, inoltre il 31 dicembre, Speciale Capodanno con spettacolo anticipato alle 20, brindisi e piccolo buffet in compagnia di attori e autori (40 euro).

IL CLUB DELLE VEDOVE è una commedia di Ivan Menchell, diretta e adattata da Silvio Giordani, con Caterina Costantini (Camilla), Lorenza Guerrieri (Dora), Marina Occhiena (Ada), Lucia Ricalzone (Samantha) e Alberto Mancini (Carlo). Produzione Planet Production.
Aiuto Regia Vita Rosati, Scene Vera Roman, Costumi G&P Roma, Musiche Eugenio Tassitano.

Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10 – Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli: giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa