Storia e Curiosità

Google Arts and Culture, il selfie diventa un’opera d’arte

Vanitas vanitatum et omnia vanitas (vanità delle vanità, tutto è vanità)…
La celebre locuzione latina del Qohelet (Ecclesiaste), un libro sapienziale della Bibbia ebraica e cristiana, esprime bene quello che nel mondo dell’arte è diventato un genere pittorico ben preciso: la vanitas, che ha avuto il suo massimo sviluppo nel Seicento olandese. Nel corso dei secoli la vanità dell’uomo, a dispetto dell’idea di caducità, temporaneità, della vita, è rimasta immutata tanto che, se una volta, ci volevano ore e ore per soddisfare il proprio narcisismo restando immobili mentre qualche pittore ritraeva, adesso è sufficiente prendere in mano lo smartphone e scattare una foto. Trait d’union tra questi due modi di affrontare “la vita” è la nuova funzione della app Arts and Culture di Google, gratuita sia per iOS che per Android.

Basta scattarsi un selfie direttamente attraverso l’applicazione per scoprire qual è il celebre ritratto che ci somiglia di più. Basata su una tecnologia di riconoscimento facciale, l’app esegue, infatti, una scansione della foto dell’utente e la associa ad un’opera d’arte, la più somigliante possibile, con risultati talvolta molto divertenti. Sembrerebbe che la funzione sia già disponibile anche in Italia, ma non sia ancora stata diffusa a tutti gli utenti. Per trovarla è necessario scorrere la pagina principale finché non si trova la dicitura “Is your portrait in a museum?”. Se non compare, significa che bisognerà aspettare ancora un po’ prima di venire accostati a un autoritratto di Van Gogh o di Frida Kahlo (che sembrano essere i due più gettonati).

L’app Arts and Culture di Google, fa parte del progetto voluto dal Cultural Institute di Google ed esiste dal 2016 e mette a disposizione dei propri utenti foto, storie e informazioni sulle opere e tour virtuali in più di un migliaio di musei sparsi in 70 Paesi. Non solo le opere si possono fruire in un modo più tecnologico, entrando nelle storie dei quadri e dei pittori, con l’app si possono avere informazioni sulle mostre in cartellone, leggere degli approfondimenti dedicati agli artisti o ai musei. Geolocalizzandosi, infine, potremo sapere se ci sono delle esposizioni nei dintorni, gli orari d’apertura e i costi dell’entrata.
Insomma, la novità ha scatenato la curiosità degli utenti che hanno invaso il web e i social con le immagini delle somiglianza del proprio “doppelgänger” scovate dalla nuova tecnologica.

Un’idea sviluppata anche da Tabloid Art History, meglio conosciuto come TAH, in cui personaggi internazionali del mondo del cinema, musica ecc sono ritratti nelle stesse pose o espressioni di quadri famosissimi.

©Tabloid Art History
©Tabloid Art History
©Tabloid Art History

Senza dubbio è un modo nuovo e “immersivo” per scoprire l’arte e soddisfare la propria narcisistica curiosità. Chi l’avrebbe mai detto che un selfie potesse essere altamente educativo?!

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa