Serie TV

David Hockney al cinema: l’icona pop in esclusiva sul grande schermo

DAVID HOCKNEY PAINTING “WINTER TIMBER” IN BRIDLINGTON, JULY 2009 © DAVID HOCKNEY PHOTO CREDIT: JEAN-PIERRE GONCALVES DE LIMA

È appena iniziata la settimana e vi sentite un po’ giù? Non vedete l’ora che sia venerdì? Tranquilli! In questi giorni, a tenerci su il morale e stuzzicare la curiosità, arriva al cinema una vera esplosione di colori firmata David Hockney: solo martedì 30 e mercoledì 31 gennaio sarà proiettato nelle sale italiane il film documentario David Hockney dalla Royal Academy of Arts.

Distribuito da Nexo Digital, con la collaborazione di Sky Arte HD e MYmovies.it, David Hockney dalla Royal Academy of Arts racconta i retroscena delle ultime due mostre che il pittore britannico ha tenuto nella prestigiosa istituzione londinese. Classe 1937, grande esponente della Pop Art inglese, David Hockney è soprattutto famoso per le sue grandi tele figurative, ricche di colori, ma anche di grandi spazi vuoti e spesso avvolte in un senso di solitudine.

David Hockney "Barry Humphries, 26th, 27th, 28th March 2015" Acrylic on canvas 48 x 36" © David Hockney Photo Credit: Richard Schmidt
David Hockney, Los Angeles, 9th March 2016 © David Hockney Photo Credit: Jean-Pierre Gonalves de Lima
"FELLED TREES ON WOLDGATE" 2008 OIL ON 2 CANVASES (60 X 48" EA.) 60 X 96" OVERALL © DAVID HOCKNEY PHOTO CREDIT: RICHARD SCHMIDT

 

Dal 1991 è membro della Royal Academy of Arts e ha stretto con questa un rapporto molto particolare e intenso: negli ultimi anni è, infatti, arrivato a realizzare ben due progetti espositivi site-specific per la Academy londinese, che, insieme ad altre sue mostre in giro per il mondo, hanno attirato e affascinato folle di appassionati e visitatori incuriositi. “A Bigger Picture 2012” presentava un nuovo ciclo di grandi dipinti, frutto della riscoperta del paesaggio, della natura e delle stagioni dello Yorkshire, la regione inglese dove Hockey è nato, ma dalla quale è stato lontano per gran parte della vita, spesso trascorsa in California. “82 Portraits and One Still Life 2016” è, invece, una grande raccolta dei ritratti di colleghi, amici e persone incontrati dal pittore tra il 2014 e il 2015, offrendo, così, una serie di istantanee sul suo mondo, una fila di finestre dalle quali sbirciare nella sua vita di artista.

Attraverso queste due mostre, le scene del film ci porteranno accanto al pittore nel suo studio, a stretto contatto con la sua attività, i racconti, le interviste con i critici e le esperienze del suo passato, come il suo primo viaggio all’estero in Egitto all’inizio degli anni ’60, o il dolore per la morte di un caro amico. Potremo seguire da vicino la sua mano e il suo pennello, ma anche le nuove tecniche che fanno della pittura di David Hockney una ricerca artistica assolutamente contemporanea e calata nel presente, come l’utilizzo di un tablet come strumento artistico.

 

David Hockney dalla Royal Academy of Arts è il primo degli appuntamenti della nuova stagione 2018 de “La grande arte al cinema”, distribuita da Nexo Digital in esclusiva in Italia; i protagonisti, finora annunciati, dei film documentari dei prossimi mesi saranno: Caravaggio, Hitler e la sua ossessione per l’arte degenerata, Van Gogh e Cézanne.

INFO
David Hockney dalla Royal Academy of Arts
30 e 31 gennaio 2018
Trova il cinema più vicino: nexodigital.it/david-hockney-dalla-royal-academy-of-arts

Per rimanere aggiornati sulla stagione 2018 de “La grande arte al cinema”nexodigital.it/la-grande-arte-al-cinema-2017-2018-parte2

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa