Con l’inizio del Festival di Sanremo, momento dell’anno in cui l’Italia è in fermento, arriva una bellissima e importante novità musicale: il portale della canzone italiana con oltre 200 mila brani gratuiti che raccontano la storia della musica italiana dal 1900 al 2000.
Presentata dal Ministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini, www.canzoneitaliana.it è uno strumento enorme, il più grande in Europa. Suddiviso in quattro grandi aree (1900-1950, 1950-2000, Tradizioni popolari e Contributi speciali), un catalogo unico, da ascoltare gratuitamente e approfondire con schede in 8 lingue (compreso cinese e giapponese) e 100 playlist, il portale sarà aggiornato al ritmo di 5 mila canzoni al mese arrivando fino all’oggi e ampliando anche la parte documentaria.
Questo progetto meraviglioso è stato voluto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ed è stato realizzato grazie al lavoro dell’Istituto centrale per i Beni Sonori e audiovisivi (ex Discoteca di Stato), in collaborazione con Spotify.
La Canzone italiana, tutta, ha da oggi una casa comune, aperta a chiunque voglia ascoltarla, studiarla, scoprirla.
Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…
Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…
Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…
Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…
Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…
Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…