Arte e Mostre

Arriva la Città dei Gatti. Dal 17 febbraio al 31 marzo Milano e Roma unite per la coda

Se il buongiorno si vede dal gattino, beh… allora il 17 febbraio sarà il giorno più bello dell’anno! sì, perché è la Giornata Nazionale del Gatto.
Gattari, gattare e gattofili di Milano e Roma udite! udite! dal 17 febbraio al 31 marzo parte la prima edizione de “La Città dei Gatti”, una rassegna di mostre, eventi, rassegne cinematografiche e incontri con gli esperti in diversi luoghi delle due città dedicati al mondo felino e al suo mito. Oltretutto, quest’anno, Micio ha un motivo in più per festeggiare: il 17 febbraio si conclude quello che secondo il calendario cinese è stato l’Anno del Cane… Per l’occasione, fumettisti, scrittori, artisti, illustratori racconteranno con la loro arte il rapporto tra i gatti e i loro “umani”.


2 città, 7 location, 17 appuntamenti (in continuo aggiornamento) e 50 giorni per scoprire l’universo felino. A Milano, infatti, tantissimi eventi faranno fare le fusa ai tanti amanti del “Dio” gatto. I gatti e l’arte sono un connubio imprescindibile di questa maratona “coi baffi” e il 17 febbraio inaugura la mostra “Gatti Neri/Gatti Bianchi” presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano che per l’occasione vedrà anche la consegna dei premi UrbanCat al regista Bruno Bozzetto, alla giornalista Maria Luisa Cocozza (che dal 2013 conduce su Canale 5 la rubrica del Tg5 “L’Arca di Noè”, prima, e unica, trasmissione crossmediale presente in tv, in edicola e sul web dedicata ai nostri amici animali) e all’Associazione Mondo Gatto.

Gelosia, Due cuori e una Gatta, Kaneda
Simoncat

 

Una mostra dedicata ai protagonisti del fumetto e dei cartoni animati, a cominciare da Felix e Krazy Kat, i primi gatti apparsi sulla stampa e nei cinema per arrivare, passando da Silvestro e Figaro, il gatto di Geppetto, a due Cuori e una gatta di KAneda e Simon’s cat, prima vera star del web. Di ognuno di loro sarà possibile scoprire vizi e virtù e conoscerne la lunga storia cinematografica ed editoriale.

Il 21 febbraio alle ore 18.00 presso l’Atelier di Francesco Virgata, nell’ambito degli incontri “Ut pictura poesis” verrà inaugurata la mostra di opere di Anna Pennati, fino al 25 febbraio.

I gatti hanno messo i baffi anche nella letteratura, ed ecco che il Libraccio, la storica catena di librerie milanese, mette a disposizione la sua sede di Romolo a due passi dallo IULM per una serie di sabati a tutto gatto con presentazioni di libri, incontri con gli autori e letture di storie con la coda.

Meta imperdibile di questa caccia ai “gattofili” di Milano è il Crazy Cat Cafè, primo e unico Neko Cafè di Lombardia che il 22 febbraio, l’8 marzo e il 22 marzo proporrà tre proiezioni per festeggiare i 40 anni di Garfield. Il Circolo delle Arti e della Letteratura presso lo storico Albergo Diurno Cobianchi (Piazza Duomo, 19) ogni venerdì, a partire dal 2 marzo, ospiterà gli incontri dedicati ai “Gattomaniaci” che metteranno “in piazza”, la loro passione per i mici.

A Roma, il battello Accademia Spettacolo Italia ancorato sulle banchine del Lungotevere Arnaldo da Brescia – scesa ponte Regina Margherita, ospiterà dal 17 febbraio la mostra “Gatti Neri/Gatti Bianchi” ma sarà anche sede di incontri, dibatti e spettacoli (ovviamente tutti dedicati ai gatti e alla loro multiforme presenza nell’arte) per i “Gattomaniaci”. Il 24 febbraio, durante l’incontro di presentazione della mostra sul battello Accademia Spettacolo Italia, sarà consegnato il Premio UrbanCat/Anna Magnani alla Colonia Felina del Verano, la più grande d’Europa. La libreria Libraccio a due passi dalle più belle colonie feline romane sarà, invece, al centro di una serie di incontri “a tutto gatto” con presentazioni di libri con la coda.

“La città dei gatti” è un progetto di di UrbanPet curato da Riccardo Mazzoni, nato in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, Davide Cavalieri di RADIOBAU e Marzia Novelli  di YOUPETTV ed è realizzato grazie al contributo di Feliway® che ha fornito il supporto fondamentale per l’organizzazione degli incontri con veterinari ed etologi.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa