Arte e Mostre

Il Castello di Rivoli tra Metamorfosi, Metafisica e dialogo tra musei e collezioni private

L’affascinante Castello di Rivoli agli inizi di marzo farà da palcoscenico a tre importanti occasioni: il 5 marzo l’inaugurazione delle mostre “Metamorfosi – Lasciate che tutto vi accada” e “Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti”, mentre il 6 marzo sarà la volta di un importante convegno internazionale, “Dalla casa al museo. Dal museo alla casa. Le grandi collezioni”, un approfondimento sul rapporto casa – museo con il coinvolgimento di grandi esperti del settore.

Disposta nella Manica Lunga del Castello, la mostra “Metamorfosi – Lasciate che tutto vi accada” a cura di Chus Martínez, dal 6 marzo al 24 gugno, esplora e approfondisce il concetto di metamorfosi nell’arte tramite i capolavori dei più promettenti ed emblematici artisti internazionali come Nicanor Aráoz, Ingela Ihrman, Reto Pulfer e tanti altri.

Sette i progetti inediti che saranno accompagnati da “I Have Left You The Mountain” di Simon Battisti, Leah Whitman-Salkin e Åbäke, e da “Army of Love”, video di Alexa Karolinski e Ingo Niermann.

L’intento delle installazioni, delle sculture, delle azioni performative e dei video, è quello di invitare l’osservatore a cogliere ciò che si colloca al di là della parola umana e che in quanto tale si esprime nella tensione metamorfica della natura, che è respiro e passaggio.

<<Metamorfosi rappresenta l’esercizio del pensare la vita con l’immaginazione e soprattutto senza gerarchie e vincoli>>, ha dichiarato la curatrice.

“Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti”, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, sarà aperta al pubblico dal 6 marzo al 27 maggio 2018.

Artista che ha privilegiato l’intelletto sull’emozione e la visionaria filosofia mitologica greca unita alla classicità del pensiero nordico, lo conosciamo come iniziatore di quell’arte enigmatica che è la Metafisica.

La mostra su Giorgio de Chirico, che si articola come dialogo presente-passato tra i quadri dell’artista e altri di pittori contemporanei, presenta in esclusiva un nucleo di otto capolavori appartenenti alla collezione privata di Francesco Federico Cerruti e finora conservati presso Villa Cerruti.

 

Il terzo appuntamento, infatti, “Dalla casa al museo. Dal museo alla casa. Le grandi collezioni”, nasce con l’intento di far scaturire una riflessione circa la relazione musei e collezioni private.

I più importanti direttori e rappresentanti di istituzioni italiane ed estere presenzieranno all’evento dove discuteranno sulla crescente interazione tra collezioni private e musei <<e dei suoi riflessi sul rapporto fondamentale tra arte contemporanea ed eredità del passato>>.

Per tutte le info www.castellodirivoli.org

 

 

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa