Arte e Mostre

Fumetti nei musei: 22 graphic novel raccontano le bellezze dei musei italiani

Per il fumetto è un momento d’oro. Nelle sale cinematografiche si avvicendano i supereroi Marvel e Dc, i fumetti di ieri diventano i film di oggi, da Spiderman a Wonder Woman, dalla Justice League a Black Panther, e le graphic novel sono ormai riconosciute sia come letteratura sia come forma d’arte. E allora perchè non farli entrare anche al museo?
Brera senza tele, come la disegna Paolo Bacilieri sotto i bombardamenti del ’43.

Immagine di copertina tratta da Era Brera di Paolo Bacilieri nella Pinacoteca di Brera. ©MiBAC

L’avventura di Margherisba (che sogna di diventare pittrice) e il drago nelle sale degli Uffizi di Firenze sulle strip di Alessandro Tota.

Immagine di copertina tratta da Margherisba e il drago, di Alessandro Tota alla Galleria degli Uffizi ©MiBAC

E poi il risveglio dell’Atleta di Taranto, rampollo della nobiltà magnogreca, oggi romantico protagonista della storia di Squaz al Marta.

Immagine di copertina tratta da Cuore d’Atleta di SQUAZ al Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
©MiBAC

E pure i ragazzi in fuga da un’era post apocalittica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, dove LRNZ assicura di aver scoperto nuovi segreti corridoi.

Immagine di copertina tratta da Time is out of Joint di LRNZ alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
©MiBAC

Strip, vignette, colori, ”sbam” e ”splash” tra fantasia e storia. Si spazia dai misteri tenebrosi della Galleria d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma, ai varchi spazio-temporali che si aprono nel Parco di Paestum o nel Museo Archeologico che a Reggio Calabria ospita i Bronzi di Riace, dalle peripezie di due topi curiosi nella Galleria Estense di Mantova, all’avventura futuristica dell’adolescente Ramarro nel Giardino Sospeso del Palazzo Ducale di Mantova mentre alla Galleria dell’Accademia di Firenze Michelangelo litiga con Giambologna e il David si dà arie da popstar.

Immagine di copertina tratta da Il pomo rubato di MARTOZ nella Galleria Borghese. ©MiBAC
Immagine di copertina tratta da Hanchi e il ladro sensibile di Maicol & Mirco nella Galleria Nazionale delle Marche. ©MiBAC
Immagine di copertina tratta da il cuore delle cose di Maicol & Mirco alla Reggia di Caserta. ©MiBAC
Immagine di copertina tratta da Piccoli visitatori notturni di Marino Neri nella Galleria Estense di Modena. ©MiBAC
Immagine di copertina tratta da HIC di Roberto Grossi nel Parco Archeologico del Colosseo. ©MiBAC
Immagine di copertina tratta da Time is out of Joint di LRNZ alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ©MiBAC

 

Incursioni proibite nella notte, statue e affreschi parlanti, vivaci studenti in gita scolastica, ladri sensibili e vittime di bulli alla riscossa animano storie diverse e coloratissime, illustrate in un’ampia varietà di stili. La graphic novel irrompe nelle sale blasonate di alcuni musei statali italiani per raccontare per la prima volta a suo modo la bellezza del patrimonio con “Fumetti nei musei”, prima collana nata proprio per avvicinare l’arte ai più giovani (e non solo), realizzata dal Mibact in collaborazione con Coccoino PressFandango e il supporto di Ales. Per ora sono 22 albi arricchiti da informazioni, spunti di lavoro, quiz, copertine trasparenti da personalizzare per i primi 22 musei a gestione autonoma, firmati dai più celebri fumettisti italiani, che da metà marzo debutteranno in tremila copie destinate ai laboratori didattici.

 

E per avere una panoramica completa, da oggi al 1° aprile presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma sarà allestita una mostra con le copertine di tutti i volumi, una selezione delle tavole a fumetti, nonché schizzi e disegni originali degli artisti. che ad esposizione conclusa, entreranno a far parte delle raccolte dell’Istituto, aggiungendo alla più grande collezione italiana di stampe la prima sezione dedicata al fumetto.

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa