Arte e Mostre

Un percorso lungo settant’anni attraverso l’obiettivo di Frank Horvat. In mostra a Torino

“La fotografia è l’arte di non premere il bottone”
Frank Horvat

 

Uno dei più grandi fotografi viventi, Frank Horvat, in mostra ai Musei Reali di Torino fino al 20 maggio 2018. Avrebbe voluto fare il poeta o il pittore ma è diventato fotografo e dice di avere fatto gli scatti più belli a New York. Ripercorriamo insieme a lui gli ultimi settant’anni visti tramite il suo obiettivo in un viaggio attraverso la moda, la vita e l’arte dagli anni ’50 a oggi.

Il percorso espositivo “Frank Horvat. Storia di un fotografo”, curata da Horvat stesso, traccia il percorso di questo fotografo che ha segnato la storia della fotografia, con il suo lavoro ha influenzato l’evoluzione del linguaggio fotografico e delle sue tecniche e, in omaggio agli spazi che la ospitano, sottolinea il rapporto tra la fotografia e la storia dell’arte europea. Sono oltre 200 gli scatti esposti: eclettici, raccolti non in ordine cronologico o tematico, ma secondo chiavi come Luce, Condizione Umana, Metafore… e perfino ‘Dumb Photos’, espressione difficilmente traducibile che indica qualcosa fra lo sciocco e il bizzarro, insieme a una trentina di altre immagini tratte dalla sua collezione privata che raccoglie i lavori di autori come Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, esposte in pubblico per la prima volta in assoluto.

La mostra, voluta dal direttore dei Musei Reali Enrica Pagella, con il sostegno della Regione Piemonte e la sponsorizzazione di Reale Mutua, è introdotta da un video. Anche se per il fotografo mancato poeta che sottolinea di sapere ancora a memoria Leopardi “è completamente stupido essere costretti a guardare la realtà attraverso uno schermo” e non invece con gli occhi, o meglio con l’obiettivo dell’inseparabile Canon compatta.

 

INFO

Biglietti: Frank Horvat. Storia di un fotografo: € 12, ridotto € 6
Frank Horvat. Storia di un fotografo + biglietto Musei Reali: € 20, ridotto € 10

I biglietti per la mostra sono acquistabili direttamente presso le Sale Chiablese, mentre presso la biglietteria di Palazzo Reale si può acquistare la formula che dà accesso alla mostra e ai Musei Reali.

Orari: Lunedì: 14-19 Martedì – domenica: 10-19
Ultimo ingresso alle 18

www.museireali.beniculturali.it

Tel. +39 011 5211106 – e-mail: mr-to@beniculturali.it

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa