Arte e Mostre

Un percorso lungo settant’anni attraverso l’obiettivo di Frank Horvat. In mostra a Torino

“La fotografia è l’arte di non premere il bottone”
Frank Horvat

 

Uno dei più grandi fotografi viventi, Frank Horvat, in mostra ai Musei Reali di Torino fino al 20 maggio 2018. Avrebbe voluto fare il poeta o il pittore ma è diventato fotografo e dice di avere fatto gli scatti più belli a New York. Ripercorriamo insieme a lui gli ultimi settant’anni visti tramite il suo obiettivo in un viaggio attraverso la moda, la vita e l’arte dagli anni ’50 a oggi.

Il percorso espositivo “Frank Horvat. Storia di un fotografo”, curata da Horvat stesso, traccia il percorso di questo fotografo che ha segnato la storia della fotografia, con il suo lavoro ha influenzato l’evoluzione del linguaggio fotografico e delle sue tecniche e, in omaggio agli spazi che la ospitano, sottolinea il rapporto tra la fotografia e la storia dell’arte europea. Sono oltre 200 gli scatti esposti: eclettici, raccolti non in ordine cronologico o tematico, ma secondo chiavi come Luce, Condizione Umana, Metafore… e perfino ‘Dumb Photos’, espressione difficilmente traducibile che indica qualcosa fra lo sciocco e il bizzarro, insieme a una trentina di altre immagini tratte dalla sua collezione privata che raccoglie i lavori di autori come Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, esposte in pubblico per la prima volta in assoluto.

La mostra, voluta dal direttore dei Musei Reali Enrica Pagella, con il sostegno della Regione Piemonte e la sponsorizzazione di Reale Mutua, è introdotta da un video. Anche se per il fotografo mancato poeta che sottolinea di sapere ancora a memoria Leopardi “è completamente stupido essere costretti a guardare la realtà attraverso uno schermo” e non invece con gli occhi, o meglio con l’obiettivo dell’inseparabile Canon compatta.

 

INFO

Biglietti: Frank Horvat. Storia di un fotografo: € 12, ridotto € 6
Frank Horvat. Storia di un fotografo + biglietto Musei Reali: € 20, ridotto € 10

I biglietti per la mostra sono acquistabili direttamente presso le Sale Chiablese, mentre presso la biglietteria di Palazzo Reale si può acquistare la formula che dà accesso alla mostra e ai Musei Reali.

Orari: Lunedì: 14-19 Martedì – domenica: 10-19
Ultimo ingresso alle 18

www.museireali.beniculturali.it

Tel. +39 011 5211106 – e-mail: mr-to@beniculturali.it

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa