Arte e Mostre

Le più celebri rovine in tutto il mondo ricostruite con le gif

Nei miei viaggio, quando mi è capitato di andare a visitare patrimoni storici culturali ormai in rovina, una delle cose che più mi amareggiava era non poterli vedere nel loro antico splendore: grandi, imponenti, maestosi.

Ipotizzare un restauro integrativo è decisamente fuori questione, infatti, come diceva il buon vecchio intellettuale britannico John Ruskin “ogni forma di restauro integrativo altro non è che la peggiore delle distruzioni e delle menzogne; le opere, come ogni forma di vita, hanno diritto di morire, magari lentamente grazie a un’accorta prevenzione verso i fattori di degrado”.

Quindi accontentiamoci di quello che ci è rimasto e gioiamo del fatto che le nuove tecnologie ci permetteranno sempre più di ricostruire, virtualmente, tutto quello che è andato ormai perduto per via dello scorrere del tempo, delle guerre o delle catastrofi naturali.

La domanda però rimane sempre nelle nostre menti: ma come sarebbero stati questi edifici storici se non avessero subito alcun danno? A darci risposta è stato il portale di viaggi Expedia.com, che in collaborazione con i creativi dei Neomam Studio hanno riportato alla luce, grazie a delle accuratissime gif, sette tra le rovine più celebri del pianeta.

Le 7 meraviglie ricostruite da Expedia sono il Tempio di Giove a Pompei, il Tempio di Luxor in Egitto, la Piramide Nohoch Mul, realizzata dai Maya, in Messico, la Piramide del Sole in Messico, il Partenone ad Atene, l’area sacra di Largo Argentina, il luogo dove fu accoltellato Giulio Cesare e il Castello del Miglio 39, lungo il vallo di Adriano nell’antica Britannia.

Vi consiglio di guardarle tutte perché sono davvero affascinanti e magari vi daranno il giusto spunto per il vostro prossimo viaggio!

Il Partenone. Atene, Grecia. 432 AC.
Il Tempio di Luxor. Luxor, Egitto. 1380 AC.
La piramide del sole. Teotihuacán, Messico. 200 DC.
La piramide di Nohoch Mul (Coba). Quintana Roo, Messico. 100 AC-100 DC.
Il Tempio di Giove, Pompei. Italia. 200 AC.
Il Vallo di Adriano. Northumberland, Inghilterra. 100 DC.
Tempio in Largo Argentina Area Sacra. Roma, Italia. 101 AC
Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa