Arte e Mostre

Parigi era davvero la città più bella del mondo? Forse sì e queste foto lo dimostrano

Parigi è una città magica, non per niente è stata soprannominata la città dell’amore o degli innamorati. Con la sua atmosfera, le viettine caratteristiche, l’architettura unica e riconoscibile in tutto il mondo, la famosa Torre Eiffel che troneggia su tutto il paesaggio e l’allure che le gira tutto intorno, è davvero uno di quei luoghi di cui è impossibile non innamorarsi.

Ma scommetto che se l’aveste vista nel 1900 la mettereste nella vostra “top one” delle città più meravigliose al mondo. Guardate queste incredibili fotografie che la mettono a confronto nel 1900 e oggi esattamente nello stesso punto e rimpiangete ragazzi… rimpiangete…

Se pensiamo che adesso sia bella non abbiamo idea di cosa ci siamo persi.

In primo il bacino d’acqua dei Jardins du Trocadéro, a sinistra e destra le case dell’Algeria, che facevano parte della mostra coloniale. Dietro, il Pont du Iéna, che collega i Jardins du Trocadéro con il Champ de Mars. Spiccano da sinistra a destra, la cupola degli Invalides, la Torre Eiffel, il Palais de l’Electricité, con una monumentale torre d’acqua, fiancheggiata dai due camini della sala macchine, e infine la ruota panoramica (“Grande Roue”)

 

Accanto alla Torre Eiffel spiccava il “Globe Céleste” una delle principali attrazioni di Parigi. Era un monumentale Planetario di 45 metri di diametro nel quale i visitatori potevano sedersi e godersi lo spettacolo del sistema solare

 

La “Vieux Paris” era una serie di edifici temporanei costruiti esclusivamente per l’Esposizione Universale e progettati per dare al visitatore un’idea di come sarebbe stata la città nel Medioevo. Gli edifici che si vedono nella foto facevano parte del quartiere rinascimentale. Molto suggestivo è l’alto edificio con le due torri (“Le Grand Châtelet”), il cui stile risale ai tempi di Luigi XII. (1462-1515). Come unico sopravvissuto all’esposizione mondiale del 1900 rimane il ponte pedonale “Passerelle Debilly”.

 

Il Pont Alexandre III porta il nome dello Zar di Russia e simboleggia l’amicizia franco-russa. Con una larghezza di 40 metri è stato il più grande ponte di Parigi durante il 19 ° secolo. Impressionanti non sono solo gli splendidi ornamenti, ma anche l’alta prestazione tecnica: attraversa la Senna in un unico arco di 107 metri senza creare una curva che ostacolerebbe la prospettiva degli dell’Esplanade des Invalides. Dietro si trova l’Esplanade des Invalides, il piazzale dell’Hôtel des Invalides. In occasione della mostra mondiale era fiancheggiata da imponenti palazzi espositivi dedicati alla manifattura, alle arti e all’industria.

 

La “Rue des nation” (via delle nazioni estere) si trovava sulla riva sinistra della Senna, tra la Torre Eiffel e l’Esplanade des Invalides. Ospitava la maggior parte dei padiglioni stranieri alla Fiera (alcuni si trovavano anche nei giardini del Trocadéro, dall’altra parte del fiume, e di fronte alla Torre Eiffel). Gli edifici di quell’immagine sono (da sinistra a destra): il padiglione ottomano, il padiglione degli Stati Uniti, il padiglione austriaco, il padiglione della Bosnia-Erzegovina, il padiglione ungherese, il padiglione britannico, il padiglione belga, il padiglione norvegese, il padiglione tedesco , il padiglione spagnolo e il padiglione monegasco. Sia la Torre Eiffel che il palazzo del Trocadéro sono visibili sullo sfondo dell’immagine.

 

L’edificio sul lato destro era un padiglione dedicato al commercio e alla navigazione. Dietro, si può vedere il “pavillon du Creusot” (l’edificio a forma tonda accanto al ponte). Le Creusot è una città francese famosa per la sua metallurgia e quindi il padiglione ospitava molte mostre e manufatti sul tema

 

Sul lato sinistro dell’immagine si possono vedere i padiglioni stranieri, tra cui (da sinistra a destra): il padiglione americano, il padiglione austriaco, il padiglione della Bosnia-Erzegovina, il padiglione ungherese, il padiglione britannico, il padiglione belga, il norvegese padiglione, il padiglione tedesco, il padiglione spagnolo e il padiglione monegasco. Dall’altra parte del fiume sono visibili anche le due torri a forma di minareto del Trocadéro, così come il Padiglione della città di Parigi (padiglione della città di Parigi), che è l’edificio sul lato destro di l’immagine.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa