Musica

Generazione Z: è Musical.ly mania. Un fenomeno destinato a durare?

È amore vero, è Musical.ly-mania tra i giovani e i giovanissimi. Un vero e proprio fenomeno di costume, destinato a fare epoca. Il suo seguito promette faville, il suo successo è roboante.

Tutto questo, ad opera di una sola app: Musical.ly, disponibile sia che si disponga di un dispositivo iOS sia che preferiate utilizzare Android.
Nata in Cina nel 2014 dalle lungimiranti menti creative di Alex Zhu e Luyu Yang, Musical.ly è un’app di video-sharing che sta rivoluzionando il concetto di fruizione e condivisione della musica a livello globale, in particolar modo nella fascia d’età che si aggira tra i 12 e i 21 anni: la Generazione Z. La Next Gen.

Ed è proprio grazie alla Generazione Z, il cui utilizzo di Musical.ly è diventato frenetico, che questa app sta facendo parlare di sé anche ai ‘piani alti’. Perché chi è popolare su Musical.ly guadagna cifre a dir poco astronomiche. Cifre da Influencer su scala globale.

Il concetto alla base dello spopolare di questa app è davvero molto semplice: i suoi utenti, in modo molto semplice e intuitivo, si possono sbizzarrire nel cantare e ballare i propri brani preferiti in lip sync, ovvero in una sorta di karaoke muto, ma molto speciale. In ogni video i ‘muser’, gli utenti di questo social, possono scatenarsi destreggiandosi all’insegna delle movenze più in voga del momento. Ma possono anche aggiungere alle proprie performance delle emoticons, alcune animazioni, i testi delle canzoni e personalizzazioni di vario genere.

Perchè su Musical.ly, più si è ‘sul pezzo’, creativi, bizzarri e chi più ne ha più ne metta e più si funziona. Su questo social la parola d’ordine è la seguente: divertirsi, con un pizzico di quella follia che non guasta mai.
 Musical.ly è la community definitiva del “Keep It Short”: i ‘muser’ vanno dritti al punto, evitano qualsiasi tipo di complessità nella condivisione dei propri contenuti, il cui ritmo di pubblicazione è oltre ogni modo frenetico. Pochi secondi: questo è il tempo per ottenere l’attenzione degli utenti su Musical.ly.

E il risultato è strabiliante.

Ci sono ‘muser’ che sono diventate rapidamente delle vere e proprie ‘superstar’ a livello mondiale, come Lisa and Lena, due ragazzine tedesche classe 2002 che del loro essere due ‘muser’ hanno fatto un successo internazionale, con tanto di una linea di abiti e di accessori confezionate ad hoc. Per non dimenticare i loro quasi tredici Milioni di Follower su Instagram e i più di ventotto Milioni di Fans che seguono quotidianamente i loro video su Musical.ly.

 

Musical.ly è una fonte inesauribile di felicità nella vita dei suoi utenti, porta spensieratezza. È coinvolgente, entusiasmante. È vita, con la ‘V’ maiuscola.

Ma soprattutto, sta permettendo a dei veri e propri talenti di farsi conoscere dal grande pubblico di Musical.ly. Perché Musical.ly è anche questo: il talento, quello vero, quello puro, senza l’ansia della condivisione.

Con ormai Duecento Milioni di utenti in tutto il mondo, Musical.ly si è ritagliata un’importante fetta della ‘torta’ del pubblico dei social. I video dei suoi utenti, della durata di pochissimi minuti, fanno il giro del mondo.

Un successo senza precedenti, destinato a fare epoca.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa