Libri

Finalmente possiamo ammirare Palazzo Citterio. Presentazione del volumePalazzo Citterio verso la Grande Brera

Si terrà mercoledì 18 aprile, alle ore 17.30 a Palazzo Citterio, la presentazione del volume Palazzo Citterio verso la Grande Brera, a cura di Antonella Ranaldi, Paolo Savio, Annamaria Terafina per Skira editore. Interverranno alla presentazione Andrea Kerbaker, scrittore e direttore di “Tempo di Libri”, Lorenzo Degli Esposti, architetto e autore di MCM. Milano capitale del moderno, Carolina Di Biase, Politecnico di Milano, Antonella Ranaldi, Soprintendente ABAP Milano.

La conclusione dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Citterio chiude un “caso” che si è trascinato per oltre quarant’anni fra vicende alterne sulle quali ha fatto luce la precedente pubblicazione Il caso Palazzo Citterio (Skira, Milano 2014).

Acquistato dallo Stato nel 1972, Palazzo Citterio fu pensato da subito come indispensabile aggiunta per fare della Pinacoteca di Brera un museo moderno, dotato di servizi adeguati, con spazi per le opere del Novecento che si contava di acquisire da collezionisti milanesi. La storia del suo recupero è stata alquanto complessa, fatta di incertezze, opposizioni, cause legali, imprevisti tecnici, difficoltà finanziarie.

Questo volume, ideale seguito del precedente, ne racconta l’ultimo atto che chiude, finalmente, il “caso Palazzo Citterio”. Il difficile percorso per consegnare il Palazzo alla collettività, il progetto, il cantiere, la lunga stagione di restauri dagli anni Settanta a oggi vengono documentati attraverso le molte fotografie, i contributi di Carla Di Francesco (Ed ecco, finalmente, Palazzo Citterio!), Caterina Bon Valsassina (Il caso Palazzo Citterio: ultimo atto), Alberto Artioli (Programmi, progetti, interventi: un difficile percorso per consegnare il Palazzo alla collettività), Amerigo Restucci (Il progetto, il cantiere), Giovanni Carbonara (Una lunga stagione di restauri), Antonella Ranaldi (Sotto il segno di Ermes. Il buon fine di un travaglio), la sezione. Dopo i lavori illustrata dalle fotografie di Maurizio Montagna e la Cronologia di Annamaria Terafina.

Mercoledì 18 aprile 2018
Ore 17.30
Palazzo Citterio, Via Brera, 12 Milano
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa