Arte e Mostre

L’arte di essere fragile: la porcellana non è roba (solo) da nonne

Quando mi hanno comunicato che avrei dovuto partecipare all’inaugurazione di una mostra sulla porcellana, devo ammettere di essere rimasta un tantino perplessa. Pensavo che la porcellana si trovasse solo a casa della nonna, non me l’aspettavo esposta in un museo. Visitando “L’arte di essere fragile”, però, mi sono dovuta ricredere.

Non sarà ammaliante come un dipinto classico, né maestosa come una scultura in marmo, eppure la porcellana qualcosa di artistico ce l’ha. Lavorare la porcellana è un’antica forma di artigianato, e in ogni lavoro artigianale si cela della magia. Perché l’arte è esattamente questo: prendere la materia grezza e darle una forma. E, osservando la collezione arrivata a Milano dalla Staatliche Porzellan-Manufaktur Meissen, la più antica manifattura d’Europa, ci si stupisce di quante forme la porcellana sia in grado di assumere.

 

Esposte tra i dipinti medievali del Museo Poldi Pezzoli ci sono le operette di Chris Anteman: uomini e donne che, con ironia e leggerezza, prendono in giro i cliché delle relazioni tra sessi. I motivi sono quelli settecenteschi, ma il sarcasmo è targato 2000.

Accanto a queste, l’opera del più importante modellatore del Meissen: Johann Joachim Kaendler, la famosa Orchestra delle scimmie. Ventuno scimmiette coloratissime, tutte munite di uno strumento così realistico che sembra quasi di sentire nell’aria un buffo motivetto.

Ancora, ci sono i grandi vasi dipinti di blu da Otto Eduard Voigt, le moderne di sculture di Jörg Danielczyk e, infine, quegli oggetti cui si pensa quando si pensa alla porcellana. Piatti, bicchieri e tazzine da té. Un imponente servizio formato da oltre 2200 pezzi, con cigni scolpiti che nuotano tra le stoviglie. Roba da re, che si può ammirare, fino al 14 maggio 2018 presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa