Arte e Mostre

Sisyu: calligrafia e percezione dello spirito in mostra a Milano

Feasting crow, feasted crow, 2017
6 pannelli pieghevoli, acrilico su tela, ferro, foglia d’argento, cm 175,5×370,5

Proprio quando pensavamo che la scrittura a mano sarebbe stata definitivamente archiviata, schiacciata dal frenetico ticchettare delle dita sulla tastiera di un computer ecco che l’arte delle lettere e della scrittura a mano rivive una nuova primavera. Forme, regole, ritmo, armonia, invenzione grafica, ovvero tutto ciò che è calligrafia ha origini lontane nel tempo e… nello spazio.

Ukiyoe Seven, 2017, dettaglio. Acrilico su tela cm 151,5×93,6, due sculture in ferro cm 150x85x20, cm 180x85x40

Nel Sol Levante la calligrafia è una forma di arte che richiede un impegno costante e che in diversi modi può assumere le caratteristiche di un “percorso” che conduce, tramite un perfezionamento tecnico, a un affinamento interiore dell’individuo.
E, proprio in questo senso è da intendersi l’arte dell’artista e calligrafa giapponese Sisyu, dal 11 maggio al 23 giugno in mostra negli spazi della Fondazione Luciana Matalon di Milano per la sua prima mostra personale in Italia. La mostra s’intitola “Satori, la percezione dello spirito”.

Sarà un caso? Noi di Fortementein crediamo proprio di no. Un nucleo di circa 40 opere fra grandi dipinti su tela, sculture calligrafiche sospese e una grande installazione video che mette in scena le scritture attraverso suggestivi giochi di luci e ombre, svelano la versatilità dell’artista che incorpora la calligrafia giapponese in altre forme d’arte quali la scultura, le arti multimediali e la pittura. Insomma, la calligrafia, ma in chiave contemporanea, usata per esprimere l’infinito partendo dal finito e rispondendo a quel bisogno di eternità di cui è espressione la vita spirituale di ognuno.

 

Never give in, 2018 inchiostro su carta giapponese, cm 48x60
Shunga celebrates the pleasure of lovemaking, 2018 acrilico su tela, ferro, cm 160x220
Beauty, 2011 ferro, acrilico, legno, carta giapponese, plexiglass, cm 31,5x30x24
Solitude, 2007 ferro, cm 150x57
You have loved me, 2009 ferro, cm 100x50x5

 

Una spiritualità che traspare da molte opere fra cui l’imponente Feasting crow, feasted crow (2017) composta da 6 pannelli (cm 175,5×370) che affronta il tema legato alla vita e alla morte; l’immagine di un corvo intento a nutrirsi allude alla lotta per rimanere in vita e rappresenta la vita stessa in contrapposizione alla morte. Tramite i suoi lavori Sisyu crea un messaggio capace di raggiungere un pubblico internazionale, senza la necessità di conoscere i caratteri giapponesi e i codici calligrafici. Lei stessa parla della sua arte sottolineando come la calligrafia sia, per lei, un modo per trovare la calma nel caos della vita: “Il pennello non è facile da controllare. Hai bisogno di un elevato livello di concentrazione. Quando sei in grado di comandare il pennello, padroneggi quella concentrazione, sei in grado di liberarti da tutto ciò che ti lega. Puoi concentrarti solo su quel momento”.

Pubblicato da

Recent Posts

The Residence su Netflix si ferma dopo solo una stagione: flop da 8,8 milioni di spettatori globali

La serie evento con Uzo Aduba e Shondaland cancellata, costi elevatissimi e competizione spietata tagliano il…

%s giorni fa

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa