Arte e Mostre

Harry Potter invade Milano. Quattro grandi statue sono comparse in città

In attesa dell’apertura della mostra Harry Potter: The Exhibition, prevista per il 12 maggio alla Fabbrica del Vapore, la città di Milano si popola di statue giganti raffiguranti gli oggetti più iconici del film.

Stamattina è comparsa la prima delle quattro grandi rappresentazioni in Pizza Cadorna e si è trattato proprio della famosa Ford Anglia volante, ovvero la macchina incantata dal Signor Weasley con la quale Harry e Ron raggiungono Hogwarts in Harry Potter e La camera dei segreti.

Le altre tre sono comparse magicamente in altrettante piazze importanti meneghine; in Piazza Missori è arrivato il Cappello Parlante altro 3 metri; all’ingresso della fermata Moscova è atterrata la mitica Nimbus 2000, la prima scopa volante di Harry Potter; in Piazza Argentina invece si può incontrare il “piccolo” Dobby in formato gigante, (1,6 metri di altezza), l’elfo domestico liberato da Harry.

Le statue saranno esposte solo per un periodo limitato di tempo, quindi se siete nei dintorni non perdete l’occasione di ammirare da vicino questi assoluti simboli totemici di ogni Potterhead che si rispetti. Soprattutto non fatevi scappare il selfie!

Inoltre vorrei ricordarvi che i due attori James e Oliver Phelps, che hanno interpretato Fred e George Weasley nei film della saga, saranno presenti alla Fabbrica del Vapore, il 12 maggio, per l’apertura dell’evento tanto atteso, la mostra Harry Potter: The Exhibition. Trovate qui la notizia e tutte le info!

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa