News

Il Labirinto di Villa Arconati torna a splendere sulle note di Terraforma

In occasione della quinta edizione di Terraforma, il festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità ambientale che si terrà dal 29 giugno all’1 luglio, verrà presentato al pubblico, dopo tre anni di lavoro, il Labirinto di Villa Arconati-FAR.

Durante questa tre giorni ricca di appuntamenti dove si potrà danzare a ritmo di ottima musica e lasciarsi affascinare delle installazioni, workshop e talk, si potrà anche ammirare per la prima volta il Labirinto settecentesco della Villa.

Il progetto, promosso da Fondazione Augusto Rancilio e da Threes con il prezioso contributo di Borotalco, è stato portato a termine dallo studio di architettura Fosbury sotto l’attenta supervisione di Andrea Valente, capo giardiniere FAR.

Nel 2016 è stato avviato il progetto, un restauro architettonico realizzato partendo dallo studio delle due incisioni settecentesche di Marc’Antonio Dal Re del 1743 che riproducono la mappa completa del parco. Partendo da qui sono stati realizzati cinque cerchi concentrici di siepi di carpino, l’essenza più diffusa nel parco della villa, che conducono verso il centro, con un diametro di 36 metri per un totale di 1.100 metri quadrati con la piantumazione di 500 nuove piante.

Il labirinto era, infatti, uno degli elementi tradizionalmente costitutivi dei giardini all’italiana, come è quello di Villa Arconati-FAR. Diventava quindi d’uopo reintrodurre questo elemento nella medesima ubicazione e con lo stesso disegno strutturale così da ridarne il massimo della valenza storica e culturale.

 

E quale migliore occasione per presentarlo se non durante il Terraforma, la manifestazione che insieme a Fondazione Augusto Rancilio, ha continuato il percorso di valorizzazione, bonifica e riqualificazione del bosco di Villa Arconati tramite la potatura di alberi secolari, la messa in sicurezza di aree verdi e la creazione di strutture riutilizzabili per il parco architettonico.
Il labirinto ospiterà le performance artistiche dei Plaid con le Felix’s Machines tra suoni, luci e movimenti meccanici. Ma non solo, saranno moltissimi gli artisti presenti, qui di seguito il programma completo www.terraformafestival.com

Terraforma Festival 2018
29 e 30 giugno, 1 luglio
Parco di Villa Arconati-FAR, Bollate (Milano)
Pass incluso campeggio di 3 giorni a 120 euro, di 2 giorni a 85 euro, e biglietti giornalieri a 35 euro + dp venerdì e sabato, 25 euro + dp domenica sono disponibili sul sito di Terraforma e sul sito del servizio di biglietteria online Mailtickethttp://www.mailticket.it/manifestazione/CF22

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa