News

Scoperta in Grecia una tavoletta di argilla con i versi dell’Odissea

Una scoperta davvero sensazionale quella avvenuta in Grecia, più precisamente a Olimpia, celebre località in cui si tenevano i giochi in onore di Zeus dal 776 al 393 d.C.. Dopo tre anni di scavi, compiuti dal Servizio Archeologico greco in collaborazione con l’istituto tedesco di Archeologia, nei pressi dei resti del Tempio di Zeus è stata rinvenuta una tavoletta di argilla risalente a prima del III secolo d.C. su cui sono iscritti 13 versi dell’Odissea, il poema epico di Omero.

Questo è a oggi l’esemplare di tavoletta di argilla più antica contenente dei versi del famoso componimento: si tratta per la precisione di 13 versi relativi al ritorno di Ulisse nella sua amata patria, Itaca, dopo vent’anni di assenza. Dovrebbe trattarsi di un estratto del libro XIV del poema epico, nel quale Ulisse si rivolge al fedele Eumeo, porcaro del palazzo reale e amico di lunga data dell’eroe itacense.

La tavoletta dovrebbe essere databile al III secolo d.C., in piena epoca romana, ed è certamente un rinvenimento di grande importanza, pur non trattandosi della testimonianza più antica in assoluto. Infatti, esistono dei papiri egizi con il testo dell’Odissea che risalgono addirittura a tre secoli prima della nascita di Cristo, ovvero 600 anni prima.

L’Odissea è stata composta intorno all’XI sec. a.C e trasmessa per via orale; ha cominciato ad essere trascritta a partire dall’ottavo secolo avanti Cristo. I frammenti delle versioni su pergamena in Egitto al momento sono le più antiche di nostra conoscenza.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa