Libri

#bookstagrammers: promulgatori sociali della lettura su Instagram

Tra fashion blogger, food blogger, wellness blogger e comuni mortali che postano, fanno stories, condividono video mentre cantano, balla, mangiano e dormono, negozi che pubblicano foto dei loro prodotti, ci sono anche loro, una specie “protetta”, una enclave dell’internet, i promulgatori sociali della lettura, i divulgatori delle ultime uscite, gli spacciatori seriali di citazioni meravigliose e dimenticate. Questa sarebbe la intro che Alberto Angela farebbe a #Superquark parlando dei #bookstagrammers.

L’internet è democratico; la lettura pure; la fotografia è un linguaggio universale. Dunque, per la proprietà transitiva della matematica, Instagram è il medium (oggi) d’elezione per diffondere la cultura del libro.

@hoarding.chapters
©igreads.us
@lacrusca

 

Stando ai dati diffusi dall’Istat, i lettori siano ancora in calo, passati dal 42,0% della popolazione di 6 anni e più del 2015 al 40,5% nel 2016. Si tratta di circa 23 milioni di persone che dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali. La popolazione femminile mostra una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 47,1% delle donne, contro il 33,5% dei uomini, ha letto almeno un libro nel corso dell’anno. Leggono di più i giovani tra gli 11 e i 14 anni (51,1%) rispetto a tutte le altre classi di età.

Quindi, ben vengano i #bookstagrammers che tra i millennials, e non solo, postano le loro foto dei libri diffondendo titoli, citazioni e consigli in maniera spontanea e genuina. È chiaro poi che, proprio perché l’occhio vuole la sua parte, ciascuna foto postata su IG, più è originale, creativa e curata, meglio è.
Sono oltre i 2,1 milioni i post Instagram con l’hastag #bookstagrammers e tra questi uno in particolare sta facendo parlare di sé. Si tratta del 24enne James Trevino.
L’ultimo dei viral #bookstagrammers crea scene elaborate organizzando libri in vari schemi che spesso fanno riferimento alla cultura pop e delle serie tv, come Game of Thrones e Harry Potter, giusto per citarne alcune che noi di Fortementein.com amiamo di più.

@james_trevino
@james_trevino
@james_trevino
@james_trevino
@james_trevino
@james_trevino
@james_trevino
@james_trevino
@james_trevino

La bellezza o la condanna della lettura è che non si potrà mai leggere ogni cosa, poiché come qualcuno disse: “Io sono uno a leggere, loro sono milioni a scrivere” e tra gli innumerevoli libri che ci sono al mondo, allora, una guida ulteriore per muoversi in questo labirinto sarà sempre accetta. E in questo caso, bisogna proprio dire, buona #lettura.

 

 

 

 

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa