Arte e Mostre

The Art of Banksy. Arriva al MUDEC il leggendario street artist

La mostra che aspettiamo da una vita finalmente arriva in Italia: The Art of Banksy. A Visual Protest. Dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019 al MUDEC di Milano saranno esposti 70 lavori tra dipinti, sculture, prints, oggetti, fotografie e video del più grande street artist del mondo odierno: Banksy.

Un artista misterioso sia per scelta che, a tutti gli effetti, per necessità. Ha fatto della sua arte una protesta su tempi politici e sociali di attualità senza parole troppo complicate o immagini controverse, il suo linguaggio visual è trasparente, pulito, concreto e internazionale, il messaggio che lancia è capace di arrivare in ogni angolo del mondo e le sue figure sono ormai un simbolo per tantissimi giovani e meno giovani che nel tempo hanno imparato ad apprezzarlo e amarlo.

Si preannuncia una mostra evento aricolata attraverso quattro sezioni che portano a una riflessione critica su quale sia (e quale potrà essere) la collocazione di Banksy in un contesto più generale della storia dell’arte. L’artista di Bristol (questa l’unica indicazione sicura che abbiamo su di lui) si trova in una controversa disputa su quale sia la sua figura sul mercato dell’arte. Da una parte i favorevoli e contrari in attesa di comprendere quale possa essere la sua collocazione. Reiterando le sue dichiarazioni d’amore per i graffiti, Banksy ha scritto delle parole che spesso vanno oltre una valutazione estetica (non sarebbe da lui) o un programma d’intenti, ma in cui si legge una presa di posizione decisa contro il sistema dell’arte contemporanea.
Dall’altra parte il mercato reagisce in modo rapace e i lavori di Banksy cominciano a interessare i grandi mercanti e a entrare nelle case di collezionisti importanti e di tendenza. Il valore delle sue opere è in crescita esponenziale costante, creando un corto circuito ulteriore intorno alla sua figura leggendaria.

 

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa