Arte e Mostre

Atto unico per mosche. Performance di Silvia Giambrone al Rossini Art Site

Ferdinando Pessoa scriveva che se dovessimo prendere atto/comprendere che gli altri hanno una vita emotiva complessa e articolata come la nostra, non riusciremmo più a essere spontanei (Il libro dell’inquietudine, 1982).

Fondazione Pietro e Alberto Rossini presenta “Atto unico per mosche”, la nuova performance di Silvia Giambrone, a cura di Francesca Guerisoli, in scena domenica 23 settembre 2018 alle ore 19.30 in occasione dell’evento annuale Ville Aperte.

Il titolo scaturisce dal tipo di fruizione dell’opera: essa può essere vista compiutamente solo da chi, come alcuni animali tra cui le mosche, ha una visione periferica più ampia; il pubblico potrà così spiare, inconsapevoli voyeur, che cosa accade nel padiglione di James Wines alle due persone al suo interno: l’artista Silvia Giambrone e l’attrice Dalila Cozzolino. In scena, la loro vita nuda ed esposta; presentano ciò che generalmente si nega allo sguardo altrui, cioè l’intimità, la fragilità e l’oscenità della solitudine di due persone immerse in una ambiguità senza risposta. Ridurre la complessità dell’altro consente uno scambio più agile, ma al tempo stesso alimenta il senso di alienazione che accompagna l’idea di libertà.

Padiglione di James Wines. Rossini Art Site

“La visione di insieme oltre le singole fragilità e solitudini, mostra un dialogo che fa uscire dal registro della follia e fa entrare nella relazione – dice l’artista Silvia Giambrone – tale relazione tra le due performer avviene attraverso lo spazio, l’architettura, che in questo caso, in questa struttura, diventa linguaggio. Lo spettatore è chiamato a scegliere chi guardare, quando guardare, cosa cercare; è obbligato a rintracciare un senso attivamente, diventando così non più spettatore passivo ma colui che esplora performativamente quel limite che lo definisce come umano”.

Pubblicato da
Tags: performance

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa