News

Sulla mia pelle: l’empatia di un film che sfida la morte

<<Il dolore è traditore, viene fuori piano piano>>: questa, per me, è la chiave del film, il codice da memorizzare e ripetere per decriptare il mistero dello scompenso e della rabbia che la storia lascia allo spettatore.

Un crescendo di dolore silenzioso si allunga nei giorni selvaggi e si origina da un fatto talmente brutale e spaventoso che Stefano Cucchi, interpretato magistralmente da Alessandro Borghi, non voleva riportarlo a nessuno, se non in rare e disperate occasioni.

Forse perché solamente rammentarlo gli destava angosce non da poco, nella consapevolezza che voltarsi indietro sarebbe stato inutile, o forse, perché attendeva che gli altri avrebbero preso in carico il suo problema. Ma l’aspettare qualcuno, seppur non volutamente, non gli ha creato ancora più danno?

Il film è un racconto serrato, non una denuncia accesa, ma un atto di giustizia per immagini che ha la forza di scuotere e, molto probabilmente, di portare più luce su una strada ancora lunga, perché “Dove non arriva lo Stato arriva il cinema”.

Quest’ultimo è il titolo dell’articolo che Il Fatto Quotidiano ha dedicato al film d’apertura della sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2018 e che mi ha segnata particolarmente.

Stefano Cucchi, infatti, è stato il 148° dei 172 deceduti in carcere nel 2009. Un totale umano inaccettabile che ha spinto Alessio Cremonini, regista del film, a lavorare su una vicenda che insegue una terribile verità e lo fa con assoluto equilibrio.

Alessandro Borghi sembra aver plasmato se stesso per restituirci fin nei minimi dettagli la personalità di Stefano. La sua è un’interpretazione talmente profonda e libera da sembrare come se l’attore protagonista avesse il diritto di ricordare a noi spettatori chi fosse Stefano. Perché nonostante la rabbia o quel nodo alla gola per il finale straziante conosciuto a priori, lo spettatore può essere grato di saperne di più.

Che sia morto al Sandro Pertini di Roma il 22 ottobre 2009 a causa delle percosse ricevute nella caserma dei Carabinieri Appio-Claudio lo si sapeva già; ciò che mancava però era far conoscere nel profondo la lentezza di quei giorni di dolore insensato.

Questo è arrivato, al cuore e alla pancia, insieme alla fastidiosa sensazione di poter rimanere solo a guardare. Ma la forza del film si rivela ugualmente: nonostante la morte, questo parlarne così tanto di adesso è la vera vita, e forse è anche l’atto che restituisce un po’ di giustizia a Stefano.

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa