Arte e Mostre

La luna di Luke Jerram fa il giro del mondo

University of Bristol 2017 © Carolyn Eaton

Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai,
silenziosa luna?

Così l’invocava la luna Giacomo Leopardi. Argentea, pallida e brillante, mutevole, ma perennemente presente, è innegabile che sin dagli albori della storia la Luna eserciti sull’uomo e sulla natura una forza attrattiva unica. Ed è così che dopo l’allunaggio di Neil Armstrong e Buzz Aldrin nel 1969, l’artista britannico Luke Jerram ci riporta sulla Luna con la sua incredibile installazione dal forte impatto visivo. O Meglio, porta la Luna da noi.

©RobertSils

“Museum of the Moon”, questo il nome dell’installazione, ricrea atmosfere uniche e suggestive grazie ad una sfera di 7 metri di diametro illuminata dall’interno su cui vengono proiettate delle immagini della superficie lunare fornite dalla NASA. Ogni centimetro della sua superficie rappresenta circa 5 chilometri di superficie lunare. Ogni installazione poi è accompagnata da una composizione sonora creta da BAFTA e dal compositore Dan Jones, vincitore del Premio Ivor Novello.

©Carl Milner
©Leeds Living
©Neil James

 

Come non credere che abbia già fatto il giro del mondo! dalla Cina alla Finlandia, dagli Emirati Arabi all’Australia sono diverse le location che hanno ospitato “Museum of the Moon”, e tutte hanno potuto godere della sua luce, in questo caso davvero, riflessa.

In Italia non è ancora arrivata ma sul sito è possibile trovare le date del tour in giro per il mondo e scoprire dove si poserà la prossima luna.

Noi di Fortementein.com speriamo che arrivi a Milano!

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa