News

God save the king e la paura umana della morte in scena al teatro Leonardo

God save the the King è il nuovo progetto di Produzione Manifatture Teatrali Milanesi. Una lotta estrema contro la morte, quella di Bérenger, il sovrano dell’Universo che, dopo aver scoperto la sua malattia incurabile, tenterà invano di regnare sulla natura e sugli uomini fino allo stremo delle forze.

Ispirato da il re muore di Eugéne Ionesco, con la regia di Susanna Baccari e Claudio Orlandini e la scenografia di Claudio Intropido, God save the King, dal 2 al 7 ottobre al Teatro Leonardo, metterà in scena un dramma umano troppo umano che riguarda inesorabilmente un re, prima d’allora, inscrutabile.

Lo spettacolo mette a nudo il disagio esistenziale, in una perfetta empatia spettatore-personaggio, in bilico, tra l’altro, tra sentimenti tragici e situazioni molto divertenti.

Lo spettatore, pertanto, è condotto verso un inevitabile esame di coscienza sulla propria condizione umana da cui sembra non poter prescindere quel forte istinto di aggrapparsi alla vita, nonostante la morte graviti troppo vicina.

La morte del re spazza via ogni sogno ma anche ogni rimpianto per le azioni non compiute. Crollano potere e ricchezza al termine del viaggio della vita e nemmeno l’amore o la forza del ricordo possono risollevare il re dall’impazienza della fine.

Il re muore trascinando in quel destino tutto il suo mondo. Cosa  poter fare allora? È impossibile sconfiggere la morte se non nella misura in cui si decida di accettarla e di andarle incontro vivendo con pienezza il tempo della vita.

Il “Teatro dell’assurdo” parte dall’immaginario per poi tornare a indagare sul reale, colmo di ispirazione e autenticità.

“Tuffati nello stupore e nella meraviglia senza limiti, così potrai essere senza limiti, potrai essere
infinitamente. Sii stupito, sii abbacinato, tutto è strano, indefinibile. Scosta le sbarre della prigione, sfonda i muri, evadi dalle definizioni. Respirerai.”
(“il Re muore” – E. Ionesco)

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa