Musica

La Bayadere: dal palco della Royal Opera House in diretta nei cinema

Arriva nelle sale il 13 novembre in diretta dal palco londinese della Royal Opera House il balletto fantastico di Marius Petipa che ci guida nel mondo esotico di danzatrici del tempio e nobili guerrieri: La Bayadère.
Con il nostro coupon, che trovate qui sotto, avrete uno sconto sul prezzo del biglietto.

L’elenco delle sale che proietteranno lo spettacolo lo troverete a breve su www.nexodigital.it, impossibile non rimanere affascinati da questo balletto ambientato in un’India leggendaria: racconta la storia di una danzatrice del tempio e del principe che, pur amandola, sposa un’altra donna. Il famoso “atto bianco” illuminato dalla luna – Il regno delle ombre – è uno dei momenti salienti creati dal corpo di ballo: qui la mente del principe viene perseguitata dalle immagini del suo amore perduto.

The Royal Ballet production of La Bayadère, choreographed by Natalia Makarova (b.1940) after Marius Petipa (1818-1910), to music by Ludwig Minkus (1826-1917) and orchestrated by John Lanchbery. Set designs by Pier Luigi Samaritani (1942-1994), Costume Designs by Yolanda Sonnabend and Lighting Designs by John B Read. Performed at the Royal Opera House

Nella coreografia spiccano due ballerine contrapposte, mentre un idolo di bronzo prende vita in un sorprendente assolo. Le melodie e gli stati d’animo evocati dalla musica di Minkus si fondono perfettamente con il dramma narrativo e la fluida precisione della coreografia classica.

The Royal Ballet production of La Bayadère, choreographed by Natalia Makarova (b.1940) after Marius Petipa (1818-1910), to music by Ludwig Minkus (1826-1917) and orchestrated by John Lanchbery. Set designs by Pier Luigi Samaritani (1942-1994), Costume Designs by Yolanda Sonnabend and Lighting Designs by John B Read. Performed at the Royal Opera House

 

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa