Storia e Curiosità

“Klimt & Schiele. Eros e Psiche”: la recensione del film evento in anteprima

“Klimt & Schiele. Eros e Psiche” è un film evento diretto da Michele Mally e basato sulla sceneggiatura scritta da Arianna Marelli, nel quale le ammalianti e perturbanti opere dei magistrali e visionari artisti Gustav Klimt ed Egon Schiele si intrecciano con le vicende storiche che segnarono indelebilmente il tessuto sociale e culturale della Vienna, e dell’Europa, degli inizi del Novecento, accompagnando gli spettatori in un emozionante viaggio all’interno dei sogni, delle ossessioni e degli scandali che contraddistinsero la vita e le creazioni dei due artisti, che tanto scalpore suscitarono in quella che fu l’epoca d’oro.

Gustav Klimt, Giuditta I © Belvedere, Wien, Foto: Johannes Stoll

Questa eccelsa opera, in arrivo nelle sale cinematografiche italiane solo il 22, il 23 e il 24 ottobre, è prodotta da Nexo Digital e da 3D Produzioni, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la collaborazione di TIMVISION Production, nell’ambito dell’ambizioso progetto La Grande Arte al Cinema: un’elettrizzante immersione in un’epoca storica indimenticabile, una folgorante istantanea delle magnetiche opere di Gustav Klimt e della tormentata vita artistica di Egon Schiele.

Milano, Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo. Riprese con Lorenzo Richelmy

La partecipazione straordinaria dell’attore Lorenzo Richelmy, narratore d’eccezione, ci guida istante dopo istante per tutto il corso dell’opera, conducendoci alla scoperta della Vienna immersa nell’epoca d’oro: una città permeata da arte, musica e letteratura.

Vienna, Albertina. Mateusz Stolecki, direttore della fotografia

Onnipresente, nonché tema di spicco, per la propria maestosità artistica, nelle opere di entrambi i due prodigi, l’erotismo è il filo conduttore dell’intero film: testimonianza dopo testimonianza degli illustri pensatori che si avvicendano nel corso dell’opera, ci viene mostrato come esso abbracci indissolubilmente i moti della psiche, studiati da Sigmund Freud, che esplorò nella psicoanalisi tematiche scottanti per la società dell’epoca.

Egon Schiele, Autoritratto con spalla nuda sollevata © Foto: Leopold Museum, Wien / M. Thumberger

Ogni frangente di questo meraviglioso affresco storico è regalmente accompagnato, minuto dopo minuto, dalle note di artisti immortali quali Beethoven e Mozart, Brahms e Schubert: una colonna sonora essa stessa un capolavoro, delizia e incanto per gli spettatori, che vengono in tal modo invitati alla riscoperta delle opere di Klimt e Schiele all’interno delle sale dell’Albertina e del Belvedere, transitando per il Leopold Museum e il Sigmund Freud Museum, giungendo estasiati al Kunsthistorisches Museum e approdando infine all’interno del Wien Museum.

Vienna, Kunsthistorisches Museum. Gustav Klimt, Nuda Veritas.

Un film che porta in trionfo l’arte di Klimt e Schiele, caratterizzata da sfarzo per il primo, originata da angoscia, sofferenze e inquietudini per il secondo. Arte che ha dato vita a capolavori in cui sovrano incontrastato è l’erotismo: un tema-scandalo, che arrivò a costare a Egon Schiele un’incarcerazione e un processo nella cittadina di Neulengbach.

Gustav Klimt, Il bacio (Coppia di amanti) © Belvedere, Wien

Le donne, le eterne muse di entrambi gli artisti, sono l’emblema dell’opera: conquistano lo schermo con i propri corpi, i propri sguardi, la propria allure, perenne incanto per gli spettatori di tutto il mondo. Se Gustav Klimt ci ammalia con la sognante preziosità dell’oro, Egon Schiele ci sconvolge con le sue linee tormentate: un approccio artistico che li differenzia, ma che ha fatto approdare entrambi nella gloria dell’eternità.

Un film folgorante, di cui consigliamo genuinamente la visione ai nostri lettori. Il nostro auspicio è che quest’opera possa strabiliarvi e suscitarvi le stesse splendide sensazioni che ci hanno avvolto lungo questo viaggio.

Come di consueto vi lasciamo il coupon da scaricare o stampare per avere lo sconto sul prezzo del biglietto

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa