Musica

Discovering Bach: Maria Cefalà in concerto per ARG-ITALIA Onlus

Venerdì 30 novembre alla Palazzina Liberty di Milano, la pianista Maria Cefalà si cimenta nell’impegnativa sfida dell’integrale esecuzione delle “Sei Partite” di Johann Sebastian Bach per tastiera (BWV 825–830): Discovering Bach.

Classe 1989, dopo un brillante percorso di studi, la giovane interprete milanese seguita dalla celebre pianista ucraina Anna Kravchenko, avvia nel 2017 il “Bach Project”, lo studio integrale delle opere per tastiera di J.S. Bach, al quale seguiranno tutte le altre raccolte del compositore.
Discovering Bach è un’occasione unica per conoscere questo insieme di sei suite del maestro tedesco, riconosciute come il vertice artistico dell’intera storia della suite come genere musicale.

Presentato dall’Associazione ARG-ITALIA Onlus, associazione che si dedica al sostegno dei problemi e delle difficoltà legate all’Artrite Idiopatica (Reumatoide) Giovanile e alle malattie reumatiche infantili, il concerto è soprattutto un “pretesto” virtuoso per conoscere e approfondire le attività e i progetti dell’associazione e per donare il proprio aiuto concreto ai bambini e adolescenti affetti dall’artrite reumatoide.
Tutto il ricavato della serata, infatti, andrà a sostegno dei progetti di ARG-ITALIA Onlus. 

INFO 

PALAZZINA LIBERTY
Largo Marinai D’Italia, 1, Milano,
30/11/2018
dalle 20:00 alle 23:00
Biglietto 20€
Info e prenotazioni: prenotazioni.discoveringbach@gmail.com

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa