Serie TV

L’ho fatto per il mio paese: Cornacchione torna al Martinitt con una tragicommedia attualissima

Sono scesi in campo i campioni ma anche i coraggiosi amanti della verità, perché nello spettacolo in scena al Teatro Martinitt fino al 25 novembre,L’ho fatto per il mio paese, c’è tutta la bravura e la comicità di due fuoriclasse come Antonio Cornacchione e Ippolita Baldini, capaci di tenere incollato il pubblico a questo spettacolo dal ritmo serratissimo e dalla battuta sempre pronta, ma tra una risata e l’altra, ci si trova a fare i conti con una pesantissima, quanto reale, istantanea del nostro paese su un tema molto caldo, per non dire bollente, quello della politica per il lavoro! Ma anche sulla disperazione e la solitudine di chi si trova dalla parte sbagliata di una forbice sociale sempre più aperta e tagliente.

Dalla penna pungente degli autori di Maurizio Crozza e dello stesso Cornacchione, la scena si apre su un rapimento che si fa convivenza forzata, da una parte un cittadino qualunque, Benny (Antonio Cornacchione), che si ritrova in una situazione decisamente scomoda per colpa di alcune, poco attente, manovre di governo, disperato a tal punto da compiere un gesto folle come un rapimento. Dall’altra parte proprio la Ministra del Lavoro (Ippolita Baldini), responsabile di aver firmato quella legge che va contro l’interesse dei lavoratori tra cui anche il povero Benny che, dopo averla rapita, decide di tenerla segregata nel suo scantinato nella speranza di inscenare un “vero” rapimento e risolvere la sua situazione in nome della giustizia “per se” e per tutto il suo paese!

Questa convivenza surreale accorcia le distanze tra due mondi totalmente opposti, smonta inevitabilmente i ruoli con uno scontro diretto tra due ceti che si trasforma in un confronto tra due mondi distanti, o forse no.

Uno spettacolo da godersi tutto d’un fiato tra risate e riflessioni.

L’ho fatto per il mio paese di Francesco Freyrie, Andrea Zalone e Antonio Cornacchione, diretto da Daniele Sala. Con Antonio Cornacchione (Benny) e Ippolita Baldini (la ministra). Produzione La Bilancia. Scene Leonardo Scarpa, Luci Daniele Sala.

Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10  – Parcheggio gratuito.

Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.

Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 24 euro spettacoli Fuoriclasse, 26 euro spettacoli Campioni. Abbonamenti a partire da 62 euro.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa