Arte e Mostre

Verrocchio, il maestro di Leonardo in mostra a Firenze

Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488) Madonna col Bambino 1475 circa. Berlino, Gemäldegalerie der Staatlichen Museen zu Berlin, inv. 104A

Dal 9 marzo a Palazzo Strozzi di Firenze una grande mostra celebra Andrea del Verrocchio artista simbolo del Rinascimento a Firenze e maestro di Leonardo da Vinci. Un’esposizione che si colloca come l’evento di punta delle celebrazioni leonardiane del 2019.

Per la prima volta potremo ammirare una straordinaria retrospettiva su Andrea del Verrocchio, uno dei maggiori maestri del Quattrocento, a confronto serrato con opere capitali di precursori, fiancheggiatori e discepoli, come Desiderio da Settignano, Domenico Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci. Nel 2019 si celebra il cinquecentesimo anniversario della morte di quest’ultimo, il suo più grande allievo.

Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488) David vittorioso 1468-1470 circa. Firenze, Museo Nazionale del Bargello, inv. Bronzi 450 (testa di Golia) e Bronzi 451 (David)

Curata da due tra i maggiori esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, la mostra comprende oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni, mostrando al contempo gli esordi di Leonardo da Vinci, con sei sue opere, alcune delle quali per la prima volta esposte in Italia. Una esposizione straordinaria che offre uno sguardo sulla produzione artistica a Firenze tra il 1460 e il 1490 circa, l’epoca di Lorenzo il Magnifico.

Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 – Amboise, 1519) Studio di mani femminili 1474 circa. Windsor, The Royal Collection Trust, RCIN 912558. Concesso in prestito da Sua Maestà la Regina Elisabetta

Verrocchio, tramite il suo insegnamento formò artisti che hanno diffuso in tutta Italia, e fuori, il gusto e il linguaggio figurativo fiorentino, come testimoniano opere quali il David in prestito dal Museo Nazionale del Bargello, uno dei simboli assoluti dell’arte del Rinascimento e della città di Firenze stessa, e il Putto col delfino, in prestito dal Museo di Palazzo Vecchio, opera capitale e modello di naturalezza. Alla scultura si affiancano dipinti supremi come la Madonna col Bambino della Gemäldegalerie di Berlino o la Madonna col Bambino e angeli e l’Arcangelo Raffaele e Tobiolo della National Gallery di Londra.

Botticelli (Sandro di Mariano Filipepi; Firenze, 1445-1510) Madonna col Bambino e due angeli 1468 circa. Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, inv. Q46

La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello con la National Gallery of Art di Washington DC (che sarà la seconda sede dell’esposizione dal 29 settembre 2019 al 2 febbraio 2020). Con il sostegno di Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze. Con il contributo di Fondazione CR Firenze.

Recent Posts

Patrick Schwarzenegger e Chloë Sevigny corteggiano Guadagnino per il nuovo American Psycho: ecco cosa sappiamo

Il remake di Guadagnino attira l’interesse di star emergenti e veterani: tra casting incerti e…

%s giorni fa

James Cameron torna al cinema con Ghosts of Hiroshima: un film potente e necessario

Dopo Avatar, Cameron affronta la tragedia atomica giapponese con un’opera intensa e profondamente umana Dopo…

%s giorni fa

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa