Arte e Mostre

“Degas. Passione e perfezione”: la recensione del film evento in anteprima

“Degas. Passione e perfezione” è l’illuminante film evento diretto dal regista David Bickerstaff, la prima gemma cinematografica che va a comporre la stagione 2019 della Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital che lo scorso anno ha fatto accorrere nelle sale cinematografiche italiane oltre 500 mila spettatori, realizzato in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

Inoltre con il nostro coupon, che trovate qui sotto, avrete uno sconto sul prezzo del biglietto.

“Degas. Passione e perfezione” è in arrivo nei cinema del Belpaese solo il 28, 29 e 30 gennaio 2019 (l’elenco delle sale è consultabile sul sito ufficiale di Nexo Digital), per una tre giorni dedicata a una delle personalità più amate e indipendenti, nonché la più controcorrente, tra gli esponenti del movimento impressionista: Edgar Degas.

Edgar Degas (French, 1834 – 1917 ), Self-Portrait (Edgar Degas, par lui-même), probably 1857, etching, Rosenwald Collection 1943.3.3360

Docu-film accurato e brillante, quest’opera accompagna gli spettatori alla scoperta, creazione dopo creazione, tanto del Degas “artista” così come di Edgar Degas in quanto individuo: un Maestro dotato di un talento creativo superbo, passionalmente ossessionato dalla ricerca della perfezione e, al contempo, un essere umano tremendamente “terreno”, costellato da luci trionfali e da ombre cupissime che ne definirono la complessa personalità.

Self Portrait with Evariste de Valernes (1816-96) c.1865 (oil on canvas), Degas, Edgar / Musee d’Orsay, Paris, France / Bridgeman Images

L’opera introduce gli spettatori agli splendori “plasmati” instancabilmente dall’artista transalpino avviando la propria narrazione a partire dall’esposizione “Degas: A Passion for Perfection”, tenutasi dal 3 ottobre del 2017 al 14 gennaio 2018 nelle pregevoli sale del Fitzwilliam Museum di Cambridge, la sede museale che custodisce la più vasta collezione delle opere di Edgar Degas nel Regno Unito. Creazioni dall’immane valore artistico, l’eterno “testamento” di un uomo quasi sempre insoddisfatto di quanto da egli “forgiato”, a tal punto che Degas è noto, anche, per l’assodata consuetudine di conservare la maggior parte delle proprie opere nascoste all’interno di innumerevoli scatole. Scatole che l’artista francese era solito aprire solo nelle circostanze che lo vedevano “costretto” a vendere le proprie opere, per una naturale ragione di sopravvivenza economica. Notevole arricchimento concernente il “mondo” di Edgar Degas viene offerto agli spettatori dagli speciali contributi frutto delle testimonianze della curatrice della suddetta esposizione, Jane Munro, le cui parole vengono affiancate dalla voce dell’allora Direttore del Fitzwilliam Museum, Tim Knox, autorevoli illustratori dei più affascinanti “lineamenti” del Degas artista: la costante ricerca artistica, gli studi dei maestri del passato, transitando per la costante osservazione del proprio tempo e approdando all’ossessiva rielaborazione delle proprie opere. Soggetti prediletti dell’arte di Edgar Degas furono le sinuose e delicatamente sensuali ballerine della scuola di danza dell’Opéra National di Parigi, la vita nei caffè parigini, al pari delle corse dei cavalli, dei ritratti di famiglia e l’eleganza dei nudi femminili: egli era attratto artisticamente dal “quotidiano”. Il “quotidiano” da egli vissuto, che tanto magistralmente ha saputo “raccontare” tanto ai propri contemporanei quanto “tramandare” a “noi” posteri, sprigionando brillantemente il proprio immenso talento nella pittura e sapendo saggiamente diversificare il proprio repertorio realizzando numerose statue, talvolta create in cera, talora in argilla, materiali che si addicevano “a pennello” alla più incredibile delle sue peculiarità: l’eterna rielaborazione delle proprie opere.

Edgar Degas (French, 1834 – 1917), Little Dancer Aged Fourteen, plaster cast possibly 1920/1921, after original wax modelled 1878-1881, painted plaster, fabric, metal armature, on plaster base, Collection of Mr. and Mrs. Paul Mellon 1985.64.62

“Degas. Passione e perfezione” ci ha profondamente ispirati attraverso l’immensità delle vicende artistiche di Edgar Degas: la nostra certezza è che questo primo tassello dell’appuntamento con La Grande Arte al Cinema saprà “impressionare” e “attrarre” anche i nostri lettori, ai quali ne consigliamo la visione.

Presentando questo coupon al cinema avrete uno scontro sul prezzo del biglietto. Da non farselo scappare!!

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa