Arte e Mostre

ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta a Monza

Liza Minelli, 1978, Screenprint on paper, 121.9×111.7cm

Per tre mesi, Andy Warhol sarà il nuovo signore della Villa Reale di Monza. Fino al 28 aprile 2019, le 140 opere del padre della Pop Art, protagoniste della  mostra ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta, curata da Maurizio Vanni, racconteranno l’ universo creativo del genio che ha non solo rivoluzionato il concetto di pop art, ma anche indagare sull’America degli anni sessanta, “cuore” del cambiamento culturale ed economico che si stava attuando in quegli anni.

Self-Portrait, Screenprint on Curtis Rag Paper, 114.3×88.9cm

Per la sua epoca, Andy Warhol ha rappresentato la figura di un moderno alchimista, un artista che trasforma la materia in forma, forma che incontra il colore e la superficie per poi unirsi alla luce, alla bellezza suprema. Obiettivo comune sia del pittore sia dell’alchimista è quello di trasformare la realtà nella sua espressione più alta e Warhol lo ha fatto attraverso le icone più riconoscibili della sua arte, dalle serie dedicate a Jackie e John Kennedy a quelle consacrate al mito di Marilyn Monroe, dalla osservazione critica della società contemporanea, attraverso la riproduzione seriale di oggetti della quotidianità consumista, all’analisi degli altri aspetti come la musica o la rivoluzione sessuale.

F. Weisman, 1975,115x74cm serigrafia su carta opera unica,
J Beuys, 1980-83, serigrafia su carta, 101.6×81.2
Ladies and Gentlemen, 1975, acrilico su tela, 35.2x28cm
Ritratto di Carla n2, 1974, acrilico su tela, 101x1001cm
Warhol Marilyn 1967 cm 91,4×91,4

La Pop Art di Andy Wharol, come diceva egli stesso, “è amare le cose” e dunque, appuntamento all’Orangerie della della Reggia di Monza per un viaggio tra arte, consumismo, musica e tv.

INFO

ANDY WARHOL. L’alchimista degli anni Sessanta

Monza, Reggia di Monza Orangerie (viale Brianza, 1)

25 gennaio – 28 aprile 2019

Orari:

Martedì-venerdì, 10.00 – 19.00

Sabato, domenica e festivi, 10.00 – 19.30

Lunedì chiuso

Biglietti:

Intero: €10,00

Ridotto: €8,00 (over 65, ragazzi 7– 18)

Ridotto convenzioni: €6,00 (FAI, ARCI, ACI, Touring Club, BNL dipendenti, Associati Confindustria Monza e Brianza, Internation Broker Art dipendenti)

Gratuito: bambini fino a 6 anni; diversamente abili; giornalisti accreditati, Icom.


Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa