Serie TV

Manuale di Volo per Uomo, l’emozionante spettacolo di Cristicchi al teatro Manzoni

La prima di “Manuale di Volo per Uomo” ha incantato il pubblico del teatro Manzoni di Milano. Lo spettacolo, in programmazione fino al 27 febbraio, è scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi per la regia di Antonio Calenda. È il vissuto di Raffaello, oggi quarantenne, che non può né deve lasciarsi alle spalle la sua infanzia. Il monologo interpretato da Simone porta in scena la trasformazione di una ferita (causata dall’abbandono di una madre) in qualcosa di bello, grazie al potere dell’arte.

Quella di Raffaello è una vita trascorsa a combattere inconsapevolmente con le assenze e i mostri del passato che si ripercuotono costantemente nel presente. Grazie alla mente fotografica approda alla verità, comune ai matti e ai sani, perché non c’è differenza di parti dato che l’amore, “formato da alfa privativo e mors”, è la negazione eterna della morte.

Lo spettacolo è connotato da una forte componente autobiografica, perché quella del protagonista è la proiezione di Simone, come ha rivelato lui stesso in un’ammissione intima al termine del monologo: “Ho perso mio padre a 12 anni, all’epoca reagii chiudendomi in me stesso; passavo le giornate in camera disegnando in maniera compulsiva. (…) Avevo costruito una realtà fittizia, uno spazio che mi facesse stare bene”. Poi sono arrivate l’arte e la musica, il vero manuale che gli ha permesso di prendere il volo.

“Niente è più grande delle piccole cose: questa la chiave di volta e svolta di un monologo che è un crescendo continuo, con il quale lo spettatore viene denudato e portato a confrontarsi con delle verità trascurate e, dunque, con delle dimenticanze che gli impediscono di spiccare il volo. Questa parabola umana insegna che si vola da soli ma facendosi carico anche del vissuto altrui, che non grava, semmai arricchisce. Infatti, al termine dello spettacolo vengono proiettate delle sequenze di “HappyNext”, il documentario in cui Cristicchi ha interrogato più di cento persone sulla definizione di felicità. Ecco, non esiste un paradigma più esatto di un altro; ogni significato insito in sé viene reciprocamente scambiato e autenticato dalle relazioni con altre 7 miliardi di persone.

E poi “Abbi cura di me”, il brano che il cantante ha presentato alla 69esima edizione del Festival di Sanremo si presta a essere una chiusura perfetta. Un’esibizione pacata, quasi sussurrata, dove il semplice suono della sua chitarra e la poeticità del testo consegnano ai presenti un dono, il messaggio della pienezza: “L’amore è l’unica strada, è l’unico motore. È la scintilla divina che custodisci nel cuore. Tu non cercare la felicità semmai proteggila, È solo luce che brilla sull’altra faccia di una lacrima. È una manciata di semi che lasci alle spalle come crisalidi che diventeranno farfalle”.

INFO:
Manuale di Volo per Uomo – fino al 27 febbraio ore 20.45
Teatro Manzoni di Milano – Via Alessandro Manzoni, 42

BIGLIETTI Prestige € 27,00 – Poltronissima € 25,00 – Poltrona € 18,00 – Under 26 anni € 17,00

www.teatromanzoni.it

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa