Libri

“Per le strade dell’arte” con Casimiro Porro. Presentazione del volume a Brera

Verrà presentato mercoledì 6 marzo alle 18.15 alla Pinacoteca di Brera, Sala della Passione, il volume di Casimiro Porro “Per le strade dell’arte” edito da Skira.
Ricordi e riflessioni di un protagonista, tra mercato e istituzioni.

A introdurre l’evento James Bradburne, modera Marco Carminati, testimonianze dei collezionisti Mario Scaglia, Giuseppe Iannaccone e Francesco Micheli.

Il libro di Casimiro Porro, in collaborazione con Gianpietro Borghini, non costituisce soltanto il memoriale di un’attività svolta per oltre cinquant’anni nel mercato dell’arte, ma vuole anche ribadire un’idea di fondo che dovrebbe stare, ma spesso non sta, alla base del rapporto tra arte e mercato, tra tutela e gestione dei beni culturali: l’elasticità. Da Elasticità di Umberto Boccioni del 1912, proveniente dalla collezione Jucker, oggi al Museo del Novecento di Milano, si parte per ricostruire la vicenda della raccolta dal punto di vista di chi ne ha curato la transazione dal privato al pubblico. Porro lascia quindi ampio spazio ai ricordi, che prendono il nome, tra gli altri, di Gianfranco Ferroni, Giovanni Testori, Carlo Volpe, Federico Zeri, Giuliano Briganti, Paolo Volponi. Chiudono il volume quattro interviste a quattro grandi amici-collezionisti che arricchiscono la riflessione sul mercato dell’arte e sulla passione e i modi del collezionare: Mario Scaglia, Guido Rossi, Giuseppe Iannaccone, Francesco Micheli.

Casimiro Porro è stato cofondatore, insieme a Gian Marco Manusardi, di Finarte (1959), la prima e principale casa d’aste italiana del Novecento, di cui è stato presidente fino al 2001, essendo anche eletto più volte presidente dell’ANCA (Associazione Nazionale Case d’Asta). Nel 2002 ha fondato e guidato la Porro & C., continuando a operare attivamente nel settore. Anima delle più importanti aste tenutesi in Italia, oltre alla curatela di numerosi cataloghi ha di volta in volta condensato le proprie riflessioni in varie interviste e volumi, fra cui Il mercato dell’arte di Christian Herchenröder (Bompiani, 1980) e Una vita in asta (Longanesi, 1999).

Gianpietro Borghini è stato corrispondente da Londra per il settimanale “Rinascita” e vicedirettore del quotidiano “l’Unità”. Per Einaudi ha tradotto dal russo opere del filosofo Aleksandr Herzen e, per il Mulino, dello storico Viktor Rutenburg. Ha svolto la sua carriera politica da riformista, ricoprendo gli incarichi di assessore e presidente del Consiglio regionale della Lombardia e, tra il 1992 e il 1993, nei drammatici frangenti di Tangentopoli, di sindaco di Milano. Del suo amore per la metropoli lombarda è testimone, fra altro, il volume Sempre Milano (Baldini & Castoldi) del 1993.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa