Libri

Destinazione Desiderio: Book Pride festeggia cinque anni alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 15 al 17 marzo

È partito il countdown per la quinta edizione di Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente di Milano. La Fabbrica del Vapore,  da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019, dalle 10 alle 20 accoglierà tutti i devoti della lettura “indie” insieme a 200 editori indipendenti per 250 eventi in programma nella tre giorni diretta dallo scrittore Giorgio Vasta.

Una “festa a tema” per tutti i booklover di Milano (ma non solo) dedicata a “Ogni Desiderio”; perché se il desiderio è il legame che connette chi scrive a chi legge, allora ogni editore è il ponte di corda che mette in relazione lo sguardo di un autore con lo sguardo di un altro particolarissimo autore che è il lettore. 

Ogni editore indipendente fabbrica legami, inventa desideri, dunque avventure ed ecco che Book Pride si impegna a esplorare i modi diversi e spesso inaspettati nei quali il desiderio si manifesta. 

Ne viene un programma sviluppato in 9 sezioni, in cui il desiderio si declina nelle sue varianti, si tratti di curiosità intellettuale in “Immaginare mondi” o brama sensuale in “Forme del desiderio”.

Nella 5° edizione di Book Pride Spicca la sezione “Professori di desiderio”, 12 lezioni organizzate con Fondazione Treccani, con altrettanti scrittori che propongono lectio su personaggi letterari con Valeria Parrella su Antigone e tra le lectio successive, Giorgio Fontana, Marco Malvaldi, Antonio Moresco e Tiziano Scarpa su Don Chisciotte e Sancho Panza. Ci si domanderà, per esempio, che cosa effettivamente desidera Clarissa Dalloway, o cosa desidera Asher Lev, che cosa desiderano Don Chisciotte e Sancho Panza, l’Iguana e il puma Alonso, Renzo e Lucia; che cosa desiderano Antigone, Jane Eyre, l’agrimensore K. e Kurtz, guarderemo a Barney Panofsky e Winston imparando da ciascuno un modo specifico di desiderare.

Liliana Segre

Così come spicca, al di là del tema, l’attenzione rivolta a varie istanze culturali e sociali, a partire dalla memoria e dalla storia, con l’incontro con Liliana Segre (il 16 marzo alle 11 ) e con la lezione di Carlo Ossola nella giornata di chiusura. Tantissimi gli autori ospiti tra cui i protagonisti della sezione “stelle polari”, ciclo di conversazioni e interviste in cui gli scrittori raccontano il legame che hanno con l’oggetto del loro desiderio, la loro “stella polare”: Paolo Cognetti e Chandra Livia Candiani esploreranno il desiderio di silenzio; Federico Fiumani si concentrerà sul desiderio del nulla e Paolo Giordano racconta il desiderare quello che non c’è. Fra gli ospiti stranieri, saranno presenti lo scrittore olandese di origine iraniana Kader Abdolah con il suo ultimo romanzo Uno scià alla corte d’Europa (Iperborea), James Barrat (La nostra invenzione finale, Nutrimenti), Lionel Shriver (I mandible), il maestro del fumetto José Munoz. Zhang Yueran dell’antologia Gli insaziabili (nottetempo) e Peter Cameron, che presenta il libro Gli inconvenienti della vita, uscito per Adelphi (editore quest’anno per la prima volta in fiera).
Molti gli anniversari celebrati in fiera: i cent’anni dalla nascita di Primo Levi, di Gianni Brera, di Giancarlo De Carlo, i 20 dalla morte di Fabrizio De André. 

Fra le importanti novità della quinta edizione di Book Pride poi, la collaborazione con due significativi eventi concomitanti: il festival Libri Come (Auditorium Parco della Musica di Roma, 14-17 marzo) e Digital Week, sui modi in cui l’intelligenza urbana e il desiderio umano costruiscono legami esplorando e di continuo reinventando quel complesso organismo – spazio ma anche tempo, relazioni, comunicazioni, trasformazioni – che è una città. Fra gli ospiti dei vari incontri, Franco Lorenzoni, Christian Raimo, Susanna Sancassani, Luca De Biase, Gianluca Sgueo, James Barrat, Giovanni Ziccardi, Matteo Lancini, Maurizio Balistreri, Iain Sinclair, Guido Viale.
Tre incontri in biblioteca introducono l’edizione 2019, in collaborazione con il sistema bibliotecario del Comune di Milano. Sabato 9 marzo alle 11 alla Biblioteca di Parco Sempione; Lunedì 11 marzo alle 18, presso la Biblioteca Sicilia; Mercoledì 13 marzo alle 18.30 alla Biblioteca Venezia.
Curiosa anche la collaborazione con The Library of Unread Books – In collaborazione con The Art Book Shop Project di Kunstverein Milano, che cura lo spazio BOOK ART, una biblioteca itinerante ‘dei libri non letti’, composta da libri donati da ex proprietari che non li hanno letti. 

 

INFO
Fabbrica del Vapore
Orari: venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 20.
Ingresso gratuito

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa