Libri

Presentazione del volume “Storia della fibbia tra moda e gioiello” nella splendida Brera

Giovedì 28 marzo verrà presentato nella magnifica cornice della Pinacoteca di Brera, Sala della Passione alle ore 14.30, il volume Storia della fibbia tra moda e gioiello (1700-1950) attraverso la collezione Pennasilico di Bianca Cappello e Samuele Magri, edito da SKIRA.

Con gli autori intervengono, Roberto Favaro  Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera, Luca Ghirardosi Docente di Scenografia Accademia di Belle Arti di Brera, Paola Venturelli  Storica dell’Arte. Conservatore museale e docente di Arti Orafe, Maurizio Manca Bijoux Bozart, Antonella Garello L’Orafo Italiano

Una storia ricca e appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale, indispensabile complemento dei migliori outfit fin dall’antichità e ancora oggi utilizzata dalle più importanti case di moda.

Uno studio attento che intreccia costume, arte e gioiello per tracciare un inedito percorso visivo e di ricerca mostrando come le fibbie – da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello ecc. – siano state nel corso dei secoli fondamentali indicatori di status sociale, attente spie dei cambiamenti del gusto, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e materiche.

Un volume prezioso grazie alla selezione di fibbie provenienti dalla collezione Pennasilico, una tra le più importanti al mondo, e una ricerca iconografica ricca di ritratti e illustrazioni d’epoca che contestualizzano questo oggetto nell’abito e sul corpo, testimoniando l’evoluzione della moda da un nuovo punto di vista.

Uno strumento indispensabile per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati, designer e collezionisti di moda, arte, gioiello e accessori.

Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, è docente, coordinatore e curatore di conferenze e seminari sulla Storia del Gioiello, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento. È curatore di mostre per musei ed enti pubblici e consulente curatoriale di collezioni museali.

Samuele Magri, storico dell’Arte e della Moda, docente presso IED Milano e per varie istituzioni fiorentine, relatore di incontri ed eventi su questi temi. Vive a Firenze.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa