Libri

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci attraverso l’obiettivo di Maurizio Galimberti

Questo è decisamente l’anno di Leonardo e anche il noto fotografo Maurizio Galimberti gli rende omaggio con il volume “Il Cenacolo di Leonardo da Vinci” a cura di Federico Mininni edito da Skira. Martedì 16 aprile alle ore 18 presso il Convento di Santa Maria delle Grazie, Sala San Domenico, Via Sassi 3 a Milano, ci sarà l’evento per la presentazione del libro. Invervengono, oltre al noto fotografo e il curatore, anche Denis Curti, direttore de Il Fotografo.

Maurizio Galimberti si è affermato nel panorama artistico italiano e internazionale grazie alle composizioni a mosaico, opere nelle quali il soggetto (sia esso una persona o una porzione di città) viene scomposto in numerosi scatti, spesso corrispondenti a diverse prospettive, e ricomposto in un’immagine sfaccettata, matematica nel suo rigore e musicale nell’armonia d’insieme.

Dopo i noti ritratti alle celebrities internazionali e gli scatti alla Grande Mela, il fotografo si cimenta, immagine dopo immagine, in un incontro/confronto solenne con il sommo capolavoro di Leonardo. Galimberti ha agito con il suo originalissimo stile sul Cenacolo, decostruendolo e ricostruendolo, rivisitandone la grandezza, sottolineandone lo splendore e ricomponendo in un mosaico moderno lo splendore del capolavoro leonardesco.

 

Nato a Como nel 1956, Maurizio Galimberti è internazionalmente riconosciuto come “instant artist”, fotografo e creatore del Movimento Dada Polaroid: la sua fotografia è stata sviluppata attraverso il tempo in una dimensione di ricerca e di scoperta del ritmo e del movimento.

Il suo ritratto di Johnny Depp, realizzato durante l’edizione del Festival del Cinema di Venezia del 2003, viene scelto come immagine per la copertina del mese di settembre del prestigioso Times Magazine.

Federico Mininni, curatore e autore, ha recentemente pubblicato Maurizio Galimberti. Around Enrico Coveri (2018) e Maurizio Galimberti San Nicola reMade (2017).

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa