Arte e Mostre

Soggiornare nella casa di Claude Monet a Giverny adesso è possible

Un sogno che per molti potrebbe diventare realtà, passare una notte nella casa di Claude Monet a Giverny, immersi in un’atmosfera unica e suggestiva. Ora è possibile visto che la dimora, situata in Normandia, è diventata un bed and breakfast prenotabile sul portale Airbnb.
Un’idea meravigliosa non solo per gli amanti dell’arte ma anche per chi vuole fare una fuga romantica dalla città, soprattutto in primavera e in estate quando i giardini che la circondano sono nel loro massimo splendore.

 

Si chiama Maison Bleue e si trova a nord della Francia, luogo dove il famoso pittore impressionista trascorse molti anni della sua vita. La casa venne comprata proprio dall’artista alla fine ‘800 per farne il suo rifugio nella natura. Non si sa se Monet ci soggiornò con regolarità, visto che la sua casa più famosa a Givenry oggi è la la Fondation Claude Monet, ma sicuramente è stato un luogo a lungo frequentato, lo si percepisce fortemente osservando la vista che richiama in modo particolare molte delle sue magnifiche e famosissime opere.

Passare una notte nella casa blu, che può ospitare fino a sei persone, costa all’incirca 300 euro a notte ma non è sempre facile trovarla disponibile in quanto molto richiesta.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa