Arte e Mostre

I Preraffaelliti arrivano a Palazzo Reale di Milano con la mostra Amore e Desiderio

John William Waterhouse (1849-1917), La Dama di Shalott, 1888, Olio su tela, cm 153 x 200, Tate: Presented by Sir Henry Tate 1894, ©Tate, London 2019

Dal 19 giugno al 6 ottobre a Palazzo Reale di Milano arrivano i Preraffaelliti con la mostra Amore e Desiderio, un percorso espositivo di grande suggestione, capace di rivelare agli spettatori questo universo d’arte e di valori raccontando, attraverso i capolavori della celebre collezione preraffaellita della Tate Britain di Londra, tutta la poetica del famoso movimento: dall’amore e dal desiderio alla fedeltà alla natura e alla sua fedele riproduzione; e poi le storie medievali, la poesia, il mito, la bellezza in tutte le sue forme. Non c’è niente di più poetico e struggente come l’arte aromiosa e sofferta di questi straordinari artisti.

John Everett Millais (1829-1896), Ofelia, 1851-52, Olio su tela, cm 76,2 x 111,8 – Tate: Presented by Sir Henry Tate 1894 – ©Tate, London 2019

Le opere saranno presentate per articolate sezioni tematiche, al fine di esplorare gli obiettivi e gli ideali di quel movimento, gli stili dei vari artisti, l’importanza dell’elemento grafico e lo spirito di collaborazione che, nell’ambito delle arti applicate, fu un elemento fondamentale del preraffaellitismo.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), Aurelia (L’amante di Fazio), 1863-73 Olio su tavola di mogano, cm 43,2 x 36,8, Tate: Purchased with assistance from Sir Arthur Du Cros Bt and Sir Otto Beit, KCMG through the Art Fund 1916 – ©Tate, London 2019

Particolare risalto verrà dato all’impatto che il movimento artistico produsse sul modo di concepire l’arte, dimostrando come il fascino dei preraffaelliti, in quanto determinante nel processo formativo delle generazioni successive di artisti, sia ancor oggi straordinariamente attuale. Centrale sarà il tema della poetica degli artisti preraffaelliti, che deve all’arte e in generale alla cultura italiana pre-rinascimentale quell’idea di “modernità medievale” che tanto la caratterizza. A testimoniarlo, saranno presenti in mostra dipinti “iconici” su temi che vanno da Dante Alighieri e il suo poema (Paolo e Francesca e Il sogno di Dante al tempo della morte di Beatrice di Dante Gabriel Rossetti) fino al paesaggio italiano tout court (Veduta di Firenze da Bellosguardo di John Brett).

John Brett (1831-1902), Veduta di Firenze da Bellosguardo, 1863, Olio su tela, cm 60 x 101,3 – Tate: Presented by Thomas Stainton in memory of Charles and Lavinia Handley-Read 1972 – ©Tate, London 2019

“Preraffaelliti. Amore e desiderio”
Reale, Piazza del Duomo 12, Milano

Dal 19 giugno al 6 ottobre 2019

ORARI Lunedì 14,30 – 19,30 – Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9,30 – 19,30 – Giovedì e sabato 9,30 – 22,30 La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)

BIGLIETTI CON AUDIOGUIDA Intero € 14,00 | Ridotto € 12,00 – Ridotto Abbonamento Musei Lombardia € 10,00 – Ridotto Speciale € 6,00

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 02 54914

palazzorealemilano.it |mostrapreraffaelliti.com | ticket24ore.it

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa