Serie TV

“Un qualche rumore fa”, al Teatro Trastevere il racconto della storia di una famiglia “disfunzionale” scritto da Romina Paula

Torna a Roma il 25 maggio al Teatro Trastevere, nell’ambito del Festival Inventaria, ed il 26 maggio al Nuovo Teatro San Paolo, lo spettacolo “Un qualche rumore fa”, tratto da uno dei quattro testi argentini della Selezione Ufficiale del Progetto B.A.R.C.A.- Buenos Aires Roma Creativi in Asse.

Romina Paula racconta la storia di una famiglia “disfunzionale” – un tema classico della drammaturgia argentina – del suo delicato equilibrio e di un amore che diventa dipendenza perché insieme ci si protegge dal dolore, una storia che mette in gioco il nostro rapporto con la memoria e con l’altro, con il futuro e la sua negazione.

È la storia di due fratelli, Nacho e Carota i quali, alla morte della madre, smettono di rapportarsi con il mondo esterno scivolando in un rapporto esclusivo e morboso che li lega e allo stesso tempo li condanna, bloccandoli in un presente apparentemente immutabile.

A rompere il precario equilibrio nel quale i due ragazzi vivono dimenticati da tutti, interviene Mariana, una cugina rimasta lontana per diversi anni. Attraverso il suo sguardo percepiamo l’atmosfera decadente e malsana che impregna questa grande casa in riva all’oceano, piena di stanze chiuse e confini invisibili che nessuno osa sorpassare.

La presenza della ragazza sembra ridare vigore alla vita immobile dei due fratelli, risvegliando istinti primordiali ed innescando una dinamica pericolosa che, attraverso balli, ricordi e liti nascerà come un gioco innocente per sfiorare poi la violenza domestica.

Mescolando realismo e dimensione onirica, lo spettacolo si fonda sui rapporti tra i personaggi e porta in scena una scrittura intrisa di tenerezza, eros e ironia che oscilla sempre tra il registro comico e quello drammatico. Una ginnastica emotiva continua per gli attori come per il pubblico che dà vita ad uno spettacolo poetico ed elegantemente noir.

Il testo, ispirato al racconto “L’intrusa” di Jorge Luis Borges, segna l’esordio come drammaturga e regista della scrittrice argentina Romina Paula. Vince il premio nazionale argentino di drammaturgia Germán Rozenmacher e viene selezionato al VI° Festival Internacional de Buenos Aires.

INFO:
25 maggio | Festival Inventaria (ore 21.00) INGRESSO RISERVATO AI SOCI

Teatro Trastevere | via Jacopa de Settesoli 3 – Roma

Biglietto: intero 12 euro | ridotto 9 euro | abbonamento 22 euro (tre serate a scelta)

Info e prenotazioni:
DoveComeQuando | inventaria@dovecomequando.net | 3201185789 | 3347529917

Teatro Trastevere | info@teatrotrastevere.it | 06 5814004

26 maggio (ore 18.00)

Nuovo Teatro San Paolo | viale di San Paolo 12 – Roma

Biglietto: intero 15 euro | ridotto 10 euro

Info e prenotazioni: 06 55340226 | 3711793181

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa