Arte e Mostre

Il Mudec si veste di Pop: le multiple vision di Roy Lichtenstein a Milano

Roy Lichtenstein, Crying girl, 1963 Litografia offset su carta leggera biancastra liscia, 46.5 x 61.8 cm Collezione privata, Courtesy Sonnabend Gallery, New York © Estate of Roy Lichtenstein

Dopo Andy Warhol arriva a Milano, fino all’ 8 settembre, un altro grande maestro americano, una delle figure più importanti nell’arte del ventesimo secolo: Roy Lichtenstein (1923 -1997). La sua arte sofisticata, riconoscibile al primo sguardo e apparentemente facile da comprendere, ha affascinato fin dai primi anni eroici della pop art generazioni di creativi, dalla pittura alla pubblicità, dalla fotografia al design e alla moda e il potere seduttivo che essa esercita sulla cultura visiva contemporanea è ancora molto forte. Così il Mudec ha deciso di virare al pop e dedicargli una mostra “Roy Lichtenstein – multiple vision” curata da Gianni Mercurio promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura per l’ideazione di Madeinart.
In un percorso tematico di decostruzione e ricostruzione dell’immagine, le 100 opere in mostra si dividono in prints, sculture, arazzi un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane oltre a video e fotografie.

©Fortementein.com
Roy Lichtenstein I Love Liberty 1982 Serigrafia su carta Arches 88 97.5 x 68.8 cm Collection Lex Harding ©Estate of Roy Lichtenstein
©Fortementein.com
©Fortementein.com
©Fortementein.com
©Fortementein.com

Un’arte che si è basata sulla riproduzione, sulla riproducibilità che smitizza il ruolo dell’artista. E affronta, come scrisse lui stesso, l’immagine solo nella sua bidimensionalità: una sorta di manifesto della superficialità che diventa una teoria dell’arte.

@fortementein.com

L’artista di New York è riuscito a convogliare nei suoi lavori gli influssi di diverse culture e correnti artistiche, sintetizzandole in una resa del tutto individuale. Non è impossibile rintracciare nelle sue opere risvolti surrealisti, indizio di un’attenzione alle avanguardie novecentesche, come gli inevitabili riferimenti classici e i moderni pattern optical che fanno da scenografia alle sue composizioni pop.

@fortementein.com

Il Museo delle Culture di Milano ha scelto un taglio particolare per esporre la ricerca creativa di Lichtenstein concentrandosi sugli aspetti che evidenziano la contaminazione culturale: dalla storia della nascita degli Stati Uniti all’epopea del Far West, dai vernacoli e le espressioni artistiche etnografiche degli indiani d’America alla cultura pop esplosa in seguito all’espansione dell’economia mondiale del secondo dopoguerra, dalla cultura artistica europea delle avanguardie allo spirito contemplativo dei paesaggi orientale, e la capacità dell’artista di condurre un originale alla serialità.

Roy Lichtenstein Reverie 1965 Serigrafia su carta bianca liscia 76.5 x 60.9 cm Collection Lex Harding © Estate of Roy Lichtenstein
@fortementein.com
@fortementein.com
@fortementein.com
@fortementein.com
@fortementein.com
@fortementein.com

 

Dall’iconografia medievale ai fumetti, dai simboli dei nativi alla narrazione della conquista del West, lo interessava tutto ciò che diventava simbolo e icona e che lui rielaborava in una personale grammatica visiva composta di spessi contorni neri, forme sintetiche e colori accesi.
Un percorso tematico costruito insomma attorno al concetto di riproduzione meccanica dell’opera d’arte e alle interpretazioni e soluzioni formali che di volta in volta l’artista è riuscito a dare.

INFO
Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56, Milano

ORARI
Lunedì
14.30-19.30
martedì / mercoledì / venerdì / domenica
09.30-19.30
giovedì / sabato
9.30-22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

Pubblicato da

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa