Arte e Mostre

Di galli e galline, upupe, civette e altri animali. Toni Zuccheri al Museo Bagatti Valsecchi

Credits Paola Meloni

Il Museo Bagatti Valsecchi celebra Toni Zuccheri (San Vito al Tagliamento, 1936 – 2008) con una mostra dedicata a un ampio nucleo di opere uniche a tema animale visitabile fino al 13 ottobre. L’esposizione, a cura di Rosa Chiesa e Sandro Pezzoli, è l’occasione per mettere a fuoco un aspetto particolare della produzione di questo singolarissimo artista friulano, che al mondo della natura guardò come fonte di ispirazione previlegiata, offrendone una rielaborazione sempre personale e poetica. Le stanze di via Gesù ospitano opere uniche raffiguranti uccelli, animali prediletti da Zuccheri, e si trasformano, grazie all’allestimento di Lissoni Associati, partner ufficiale del Museo, in una voliera fantastica.

Credits Paola Meloni

Alla collezione permanente del Museo Bagatti Valsecchi, dove l’artigianalità d’eccellenza è di casa, si affianca così il nutrito nucleo di uccelli – forse la produzione più singolare e poetica di Toni Zuccheri – dove il vetro incontra materiali eterogenei per dar vita a upupe, galli, anatre: pezzi unici dove la natura è esaltata dalla personalissima scelta dei mezzi espressivi. Un lavoro poliedrico quello dell’artista, che al vetro dedica la propria vita, sperimentando sempre nuove tecniche e facendo ampio uso dei più diversi materiali legno, foglie secche, sassi, bronzo, pannocchie, supporti spesso di recupero, scelti per l’impronta che la natura ha impresso in loro, per la carica materica, veicolo di memorie personali e collettive.

Credits Paola Meloni
Credits Paola Meloni
Credits Paola Meloni
Credits Paola Meloni
Credits Paola Meloni

 

Toni Zuccheri viene a mancare nel 2008 a settantadue anni, scompare così un artista sfuggente ad ogni definizione, impegnato lungo l’arco di tutta la sua esistenza in un serrato dialogo con la natura, spaziando dal pezzo unico alla serie, dal vetro ai metalli, mescolando con sapienza e originalità materiali nobili con altri umili e di recupero.

INFO:
Di galli e galline, upupe, civette e altri animali. Toni Zuccheri al Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Fino al 13 ottobre 2019
Da martedì a domenica, 13 – 17.45 (chiuso tutti i lunedì e il 15 agosto)

VISITA CON I CURATORI
 Visita con Sandro Pezzoli
Martedì 11 giugno ore 18,30
 – Ingresso e visita: 10 euro. È necessaria la prenotazione: prenotazioni@museobagattivalsecchi.org / 02 7600 6132

PER LE FAMIGLIE
Sughero, legno, piume e bottoni
Sulle orme di Toni Zuccheri, da oggetti di recupero a uccellini
Sabato 8 giugno / 14 settembre ore 15,30
Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni. Adulti 10 euro, bambini 7 euro
È necessaria la prenotazione: prenotazioni@museobagattivalsecchi.org / 02 7600 6132

IL VOLUME In occasione dell’iniziativa Marsilio editore pubblica il volume “TONI ZUCCHERI. Poeta della natura e del vetro” a cura di Rosa Chiesa e Sandro Pezzoli. Il volume sarà disponibile a partire dalla fine di giugno al costo di 48 euro.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa