News

Tutta la magia del Drive-in arriva a Milano da questo weekend fino a ottobre

Uno dei simboli più forti degli anni Cinquanta, soprattutto negli Stati Uniti, guardato e sognato anche da noi in Italia è sempre stato il Drive-in. Sarà che nelle pellicole più amate è un elemento immancabile, si pensi solo a Grease dove era un must la serata tipo al Direve-in per il primo appuntamento tra teenager. Così romantica, così da farfalle nello stomaco.

Finalmente anche a Milano arriva la magia del Drive-in, in un’area di diecimila metri quadri in via Lambruschini esattamente negli spazi dell’ex Triennale Bovisa, ci saranno tutti gli annessi e connessi per vivere quell’esperienza: si arriva con la macchina, si parcheggia ad un costo di 20 euro, si ordina da mangiare direttamente dal finestrino, immancabili pop corn e zucchero filato e si aspetta l’inizio del film.

Si comincia da questo weekend, il 14, 15 e 16 giugno, con le prime pellicole, The Blues Brothers di John Landis e a seguire Le Iene di Quentin Tarantino. L’inaugurazione sarà il 14 con una breve presentazione alle 17.00 e un video divertente, poi alle 18.30 si apriranno i cancelli per far entrare le auto. Da quel momento il Drive-in 4.0 avrà inizio. Non sarà proprio tutto vecchio stile ma si potrà godere della tecnologia che a oggi ci assiste, infatti al posto del tradizionale proiettore ci sarà uno schermo ledwall, verranno distribuiti all’ingresso i dispositivi audio, ovvero delle cuffie per i 60 pedoni che vedranno il film sulle sdraio, per chi non ha voglia di stare in auto, e degli speaker per i 50 posti auto. Questi dispositivi utilizzano un sistema che permette di scegliere se ascoltare il film in italiano o in lingua originale e soprattutto non ci sarà bisogno di tenere accesa la batteria della macchina.

Già annunciati anche i film in programma il primo weekend di luglio, il 5,6 e 7: La febbre del sabato sera, Grease e Flashdance. Non poteva che partire col botto questa iniziativa nostalgica e romantica organizzata da Makers Hub insieme a Re.rurban studio (vincitori un bando del Comune di Milano) che andrà avanti fino a ottobre con altre cinque programmazioni.

Dopo il film la serata continua con musica dal vivo, cosa che si ripeterà in tutte le serate ogni volta con diversi ospiti. Quindi l’area eventi sarà sempre aperta dalle 18 alle 3 con street food e musica ad accesso gratuito.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa