Libri

Il Paradosso del Respiro, l’avvincente raccolta di racconti di Emanuele Finardi

Luca aveva sempre torto. Aveva torto ogni mattina appena si svegliava. Alle otto quando usciva di casa. Ogni sera quando rientrava tardi dal lavoro. Ogni notte quando guardava fuori dalla finestra. E aveva torto perché non si informava. In più, diceva grazie e prego. Sempre. Dunque, anche a volerlo, come dargli ragione?

Ogni racconto presente in questo libro è in fondo una favola, raccontata a sé stesso dal suo stesso protagonista: a volte in prima e altre volte in terza persona. Racconti difficili, di uomini e donne incapaci, impotenti, inesatti, invisibili e molteplici che spesso faticano a inserirsi nella realtà che li circonda. Personaggi sull’onda di una costrizione fisica ed emotiva sempre più incombente, che danno l’impressione di essere nuovi al mondo e dal quale si sentono spesso estranei. Allo stesso tempo, però, ognuno di loro lancia messaggi significativi, che fanno riflettere, a cui noi spesso non facciamo nemmeno caso.

Questa raccolta di racconti ha l’impressione di essere letta tutta d’un fiato. E non è un caso che i protagonisti del libro si accumunano in un unico personaggio: l’autore.

Emanuele ha una storia significativa alle spalle: è nato prematuro. 830 grammi in una teca trasparente per tre mesi in perenne pericolo di vita. Un’asincronia toraco-addominale, o meglio chiamata, respiro paradosso che fin da piccolo lo ha accompagnato per il resto della sua vita nel modo di vedere le cose.

Per questo motivo, IL PARADOSSO DEL RESPIRO, edito da Ensemble | Racconti non è solo un gioco di parole ma uno scherzo della vista dove i protagonisti, come i prematuri, in fondo sono esseri coraggiosi, perché grazie a questo strabismo riescono a vedere la vita in maniera diversa, mondi del tutto impersonali e spesso inverosimili.

Pubblicato da

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa