Libri

Il Paradosso del Respiro, l’avvincente raccolta di racconti di Emanuele Finardi

Luca aveva sempre torto. Aveva torto ogni mattina appena si svegliava. Alle otto quando usciva di casa. Ogni sera quando rientrava tardi dal lavoro. Ogni notte quando guardava fuori dalla finestra. E aveva torto perché non si informava. In più, diceva grazie e prego. Sempre. Dunque, anche a volerlo, come dargli ragione?

Ogni racconto presente in questo libro è in fondo una favola, raccontata a sé stesso dal suo stesso protagonista: a volte in prima e altre volte in terza persona. Racconti difficili, di uomini e donne incapaci, impotenti, inesatti, invisibili e molteplici che spesso faticano a inserirsi nella realtà che li circonda. Personaggi sull’onda di una costrizione fisica ed emotiva sempre più incombente, che danno l’impressione di essere nuovi al mondo e dal quale si sentono spesso estranei. Allo stesso tempo, però, ognuno di loro lancia messaggi significativi, che fanno riflettere, a cui noi spesso non facciamo nemmeno caso.

Questa raccolta di racconti ha l’impressione di essere letta tutta d’un fiato. E non è un caso che i protagonisti del libro si accumunano in un unico personaggio: l’autore.

Emanuele ha una storia significativa alle spalle: è nato prematuro. 830 grammi in una teca trasparente per tre mesi in perenne pericolo di vita. Un’asincronia toraco-addominale, o meglio chiamata, respiro paradosso che fin da piccolo lo ha accompagnato per il resto della sua vita nel modo di vedere le cose.

Per questo motivo, IL PARADOSSO DEL RESPIRO, edito da Ensemble | Racconti non è solo un gioco di parole ma uno scherzo della vista dove i protagonisti, come i prematuri, in fondo sono esseri coraggiosi, perché grazie a questo strabismo riescono a vedere la vita in maniera diversa, mondi del tutto impersonali e spesso inverosimili.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa