Arte e Mostre

Banksy colpisce ancora: la sua ultima opera è stata indossata da un ignaro Stormzy a Glastonbury

«Ho cantato a Glastonbury vestito con un giubbotto anti-pugnale disegnato dal più grande, il più iconico artista vivente sulla Terra. L’unico e solo Banksy».

Ha così esordito il contante Stormzy, dopo ore dalla fine della sua performance al Glastonbury, uno dei più famosi festival del Regno Unito, quando ha saputo della notizia resa pubblica sull’account Instagram dell’artista. L’outfit è stato deciso dagli assistenti, come avviene in genere per gli artisti.

Ancora una volta Banksy ha orchestrato alla perfezione una performance per catapultarlo tra le prime pagine dei magazine.

La performance di Stormzy verrà sicuramente ricordata degli anni a venire, ma non solo per lo “scherzetto” in stile Banksy che per la prima volta si trasforma da artista in stilista, complici gli assistenti di palco del musicista.

Ci sono altri motivi che hanno reso l’evento da ricordare, infatti Stormzy è il primo artista solista britannico nero nella storia a essere stato scelto come headliner di Glastonbury. Inoltre il suo concerto è stato accompagnato dalla traduzione in lingua dei segni di Tara Asher, una delle pochissime interpreti al mondo specializzate nel trasformare rap e hip hop in un linguaggio comprensibile alle persone sorde.

Uno spettacolo memorabile che resterà nella storia (dell’arte).

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa