Arte e Mostre

Ugo Nespolo artista “fuori dal coro” in mostra a Palazzo Reale

WINDOW POEM, 1984, Acrilici su legno, 170 x 220 cm

L’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospita la divertente mostra Ugo Nespolo. Fuori dal coro, fino al 15 settembre 2019.

Ugo Nespolo, nato in provincia di Biella nel 1941, è riuscito a costruirsi una figura di artista “fuori dal coro”, come ci racconta il titolo della mostra. Sempre un po’ insofferente al conformismo creativo dei dettami ferrei delle correnti artistiche, anche quelle della seconda metà del XX secolo, Nespolo riesce a sorprenderci con fantasia, ironia e, soprattutto, un’esplosione di colori.

LETTERATURA
LA FONTANA MALATA
FRAMMENTO PROBLEMATICO

 

La mostra Ugo Nespolo. Fuori dal coro è stata prodotta da Studio Nespolo, Comune di Milano – Cultura e Palazzo Reale, con l’attiva collaborazione dello stresso artista che ha affiancato il curatore Maurizio Ferraris. La realizzazione è merito dell’impegno di Fondazione Bracco, main sponsor, e del supporto organizzativo di Skira, editore del catalogo.

TRIPERUNO
IPOTESI DIALETTICA 1973 Cartapesta dipinta

 

Tra le sale dell’Appartamento dei Principi, che non sempre sono visitabili, incontriamo circa duecento opere di Ugo Nespolo disposte come tappe, o compagni, di un viaggio non cronologico attraverso la sua produzione artistica. La sua grande capacità sta nel riuscire a interrogare e fondere tra loro la cultura alta e quella popolare, sfruttando con ironia una moltitudine di materiali con esiti sorprendenti, dal legno alle pietre dure, dal vetro ai metalli, dalla ceramica alle plastiche, fino agli oggetti di consumo.

MOLOTOV, Galleria Il Punto, Torino 1968 Legno e bottiglie 600 x 200 x 150 cm
CONDIZIONALE 1967 Due elementi in formica 36 x 36 x 36 cm, nastro in gomma lunghezza variabile, larghezza 24 cm
VERITA’ E MENZOGNA, UNA ALTERNATIVA LOGICA 1969 Eliografia e custodia acciaio h 42,2 x diam 8,5, disegno 200 cm

 

Dalle prime opere degli anni Sessanta vicini al Nouveau Réalisme e, poi all’Arte Povera, in cui la componente oggettuale è molto forte, Nespolo sviluppa presto una propria poetica dei materiali e dell’ironia. Di fronte alla gran parte dei lavori esposti potremmo quasi definirli dei giocattoli.

GENTLEMEN’S AGREEMENT

Questa suggestione può essere valida, in particolare, per i “puzzles”: grandi composizioni di tessere di legno a incastro, che l’artista ritaglia e tinge con colori lucidi e sgargianti, dando vita a immagini dall’aspetto giocoso. Sull’esempio del futurista Depero, questo linguaggio diventa cifra stilistica di Nespolo, viene applicato anche a sculture tridimensionali e materiali più diversi: plastica, vetro, ceramica, pietre dure.
Il risultato è un mondo, quello di Ugo Nespolo, assolutamente caratteristico e inconfondibile, fatto di colori e ironiche silhouette.

ANDY DANDY, 1973, Acrilici e nitro su legno, 182 x 153 cm

Una parte importante del suo lavoro è rappresentata anche dalla produzione di film d’avanguardia, che vedono come protagonisti molti suoi amici artisti: Lucio Fontana, Enrico Baj, Alighiero Boetti, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto. Una delle sale della mostra rende omaggio a questi lavori, con proiezioni, locandine e bozzetti.

L'ELISIR D'AMORE bozzetto di scenografia
TURANDOT bozzetto di scenografia

 

Ugo Nespolo ha sempre saputo, e voluto, muoversi tra arte colta e cultura popolare, rifiutando lo snobismo dell’intellettuale che vuole a tutti i costi distinguersi e allontanarsi dalla massa. Questa capacità l’ha portato ad adattare il proprio linguaggio figurativo sia al teatro, nella progettazione di scenografie e costumi d’opera, ma anche agli oggetti di consumo, attraverso il design e la pubblicità. In mostra sono esposti, infatti, che potremmo definire “cult”: dagli orologi Swatch alle ceramiche Richard Ginori, dalle etichette del Campari alla Vespa Piaggio.

Swatch per i 35 anni, edizione limitata in 200 esemplari
2018

La mostra Ugo Nespolo. Fuori dal coro è veramente un’esperienza diversa, divertente e giocosa. È una piacevole occasione che, senza annoiare, ci offre di scoprire un artista capace di indagare a tutto tondo la nostra società.

INFO
Ugo Nespolo. Fuori dal coro
Milano
Palazzo Reale
Fino al 15 settembre 2019

INGRESSO GRATUITO

palazzorealemilano.it

Pubblicato da

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa