Serie TV

Imperdibile appuntamento al Castello Sforzesco con “Game of Sforza, i 50 anni che sconvolsero Milano”

Un appuntamento imperdibile, quello del 22 luglio alle ore 21,30 nell’ambito della manifestazione “Estate Sforzesca 2019”, con Game of Sforza, i 50 anni che sconvolsero Milano presentato da Fatti di Storia e Dramatrà.
È una storia davvero coinvolgente e incalzante, delle oscure e misteriose vicende quella che avvolge la famiglia Sforza, che a Milano prese il potere nel 1450 e lo perse per sempre solo 50 anni dopo. Che cos’è successo?

Proprio dove tutto è iniziato, nella magica atmosfera del Castello Sforzesco, torna il racconto delle vicende della famiglia Sforza, tra colpi di scena intessuti di sete di potere, lussuria, arroganza, intrighi, tradimenti, ma anche di bellezza, amicizia, amore e… Leonardo da Vinci!

Trama, sviluppi e intrecci sembrano usciti da una qualsiasi puntata della celebre serie TV “Game of Thrones”: a parte i draghi, tutto il resto c’è.
In un racconto divertente ma rigoroso, si viene a sapere di più del nostro passato, e ci si accorge di quanto questo sia simile, a volte, al presente e ci si meraviglia di come “Game of Thrones”, come tutto il fantasy, non abbia inventato quasi nulla.

È possibile prenotare Game of Sforza, i 50 anni che sconvolsero Milano attraverso il link Fatti di Storia. Ingresso: euro 5,00

Durante l’evento sarà presente il banco di Meravigli edizioni dove, acquistando un libro (a scelta), verrà rimborsato il prezzo del biglietto d’ingresso.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa