Scienza

Stasera occhi al cielo per l’eclissi Lunare parziale e lo spettacolo della luna di sangue

Che spettacolo il cielo di questo luglio, dopo l’eclissi totale di Sole del 2 luglio e la notte di Saturno del 9 luglio, in cui l’immenso pianeta era alla minima distanza dalla Terra e alla massima luminosità, questa sera una meravigliosa eclissi parziale di Luna sarà visibile dall’Italia.

La Luna piena sorgerà già nel cono di penombra della Terra e inizierà a entrare nel cono d’ombra alle 22 circa. La parte oscurata sarà tra il 55 e il 70%, abbastanza da far sì che il nostro satellite assuma il caratteristico colore rossastro, e inizierà a partire dalle 20:43. Il massimo dell’eclissi verrà osservato alle 23:30.
Importante ricordarsi che l’eclissi sarà parziale e di conseguenza non tutto il lato visibile della Luna sarà oscurato. In seguito l’ombra scomparirà dal disco lunare, fase che si completerà intorno all’1 del 17 luglio. La fine dell’eclissi, con l’uscita dal cono di penombra, si verificherà alle 02:20.
La notizia della parziale eclissi arriva dall’ l’Unione astrofili italiani (Uai).

In generale un’eclissi si verifica quando l’ombra della Terra copre (del tutto o solo per una parte) la Luna, mentre Sole, Terra e Luna si trovano allineati in quest’ordine. Nel caso di un’eclissi parziale la Luna non si trova sufficientemente vicina all’eclittica, ovvero alla traiettoria ideale identificata dall’intersezione fra la sfera celeste e il piano su cui giace l’orbita terrestre. In pratica la Luna non entra abbastanza nel cono d’ombra della Terra (l’allineamento Sole, Terra e Luna non è perfetto).

L’oscuramento non sarà visibile in tutto il globo, come fa sapere la Nasa in una mappa della visibilità dell’eclissi. In Italia, ma anche nel resto d’Europa e in Africa, nonché in Asia, in Australia e in Sud America gli osservatori riusciranno a godere dello spettacolo, qualora le condizioni meteo lo permettano, mentre il Nord America sarà penalizzato, dato che l’eclissi non sarà visibile. Sarà l’ultima volta in cui il satellite naturale entrerà nel cono d’ombra della Terra fino all’eclissi totale di Luna del 26 maggio 2021, come riportato da Earthsky.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa