Arte e Mostre

50 anni dalla missione Apollo 11: “Fly me to the Moon” alla Leica Galerie di Milano

Vincent Fournier, “Space Project”

 

“That’s one small step for [a] man, one giant leap for mankind” – “Questo è un piccolo passo per un uomo, un enorme balzo per l’umantità”.

Missione spaziale Apollo 11, 20 luglio del 1969, precisamente alle ore 20.17 (UTC), Neil Armstrong scende l’ultimo scalino del modulo lunare pronunciando questa frase entrata nella storia. Era il primo uomo a posare un piede sulla Luna.
Oggi nel 2019, a 50 anni dal successo della missione NASA Apollo 11, la Leica Galerie di Milano celebra il centenario di quest’impresa mitica con la mostra Fly me to the Moon, esposta fino al 7 settembre a pochi passi dal Duomo.

Edoardo Romagnoli

Riprendendo il titolo di una canzone resa immortale da Frank Sinatra negli anni ’60, Fly me to the Moon raccoglie alcune opere che riflettono o si lasciano ispirare dal rapporto tra l’uomo e la Luna. Proprio gli anni 1968-69 hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo alla Luna e allo spazio tra la Terra e il nostro satellite: un anno prima dell’allunaggio di Armstrong e Aldrin con la missione Apollo 11, l’equipaggio della Apollo 8 in orbita lunare era riuscito a scattare la prima foto a colori della Terra sospesa nello spazio sopra alla Luna: Earthrise venne intitolata.

“Earthrise”, scattata il 24 dicembre 1968 dall’astronauta Bill Anders, membro della missione Apollo 8

E se di scatti dobbiamo parlare, è proprio in uno dei templi della fotografia, la Mecca degli appassionati, il quartier generale milanese di Leica, che Fly me to the Moon vede in mostra alcuni artisti visivi che hanno seguito la suggestione all’epopea dell’uomo verso la Luna, tra foto, video e piccole installazioni.

Alexandra Lethbridge
Alexandra Lethbridge
Maurizio Beucci

 

Gli artisti che espongono sono: Francesca Belgiojoso, creatrice di particolari Rocce lunari, Maurizio Beucci, già Leica Ambassador, Vincent Fournier con Space Project, Alexandra Lethbridge, con il lavoro Meteorite Hunter, Edoardo Romagnoli, con una serie di scatti proprio sulla Luna, e Marco Tagliafico, che interviene con la grafite su stampe alla gelatina ai sali d’argento. Sono stati selezionati dal curatore Claudio Composti, direttore artistico della milanese mc2gallery.

Marco Tagliafico

Tra le opere in mostra e le scintillanti vetrine piene di macchine e accessori Leica, sono esposti anche alcuni cimeli provenienti da una collezione privata: tra alcuni stupendi e coloratissimi giocattoli d’epoca con razzi, navicelle e astronauti, abbiamo scoperto, addirittura, il pass stampa di Oriana Fallaci per la press room dello Space Centre Houston.

Maurizio Beucci

Non ci resta che cogliere l’invito della mostra e quindi: “Let’s fly to the Moon!”, lasciamoci ispirare dalla fotografia e dall’arte, un modo sicuramente originale per celebrare i 50 anni del primo uomo sulla Luna.

INFO
Fly me to the Moon
Leica Galerie Milano
via Giuseppe Mengoni, 4, Milano
fino al 7 settembre

INGRESSO LIBERO

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa