Serie TV

Rievocazione storica: Nobili e servi, una storia lombarda in scena a Villa Arconati domenica 28 luglio

Nell’ambito delle celebrazioni del Genio toscano, Fondazione Augusto Rancilio, nella splendida cornice di Villa Arconati, propone una divertente rievocazione storica in italiano e in dialetto milanese scritta dal Prof. Carlo Dones che rende omaggio a Leonardo Da Vinci nel cinquecentenario della sua morte attraverso la vicenda della donazione del Codice da parte di Galeazzo Arconati all’Ambrosiana nel 1637, “Nobili e servi, una storia lombarda”.

Galeazzo Arconati è una figura chiave nelle vicende storiche del Codice: senza di lui, infatti, oggi la città di Milano forse non avrebbe questo pezzo di storia. Fu il Conte Galeazzo Arconati a donare il prezioso e unico testo all’Ambrosiana.

Ma cosa lo spinse a farlo? Fu solo il mecenatismo a muovere la sua donazione? Che ruolo giocò la figura di Padre Luigi Maria Arconati, figlio illegittimo di Galeazzo, nella sua scelta?

Un dialogo fra una studentessa e un professore ci riporta a uno dei momenti di maggior splendore di Villa Arconati di Bollate, la cui storia è intrecciata a quella del Conte Galeazzo Arconati, che la rese una delle dimore più importanti del Nord Italia. Alla Storia si accompagna la storia personale del Conte, amante dell’arte e legato profondamente ai capolavori che fece giungere da tutta Italia, compresa la statua del Pompeo e il Codice Atlantico di Leonardo. Uno spettacolo che mostra come il rapporto fra aristocratici e servitori e i conflitti fra i membri delle famiglie influenzino la storia: un racconto profondamente legato a Villa Arconati, ma che porta con sé riflessioni sull’arte e sul desiderio tutto umano di diventare, in un modo o nell’altro, eterni.

Domenica 28 LUGLIO 2019 ore 20.30 – € 15,00 in biglietteria

Prevendita € 15,00 + commissioni su Eventbrite “Nobili e Servi”

Prima dello spettacolo ci sarà la possibilità di prendere parte ad uno speciale Apericena a tema con alcune portate prese direttamente dallo spettacolo

€ 10,00 a persona (prenotazione consigliata al numero 393.6638140)

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa