Serie TV

Marriage Story: storia di un matrimonio e della sua fine

Scarlett Johansson, Adam Driver e Laura Dern al Lido di Venezia per la presentazione di Marriage Story diretto da Noah Baumbach.
Come ci suggerisce il titolo è la storia di un matrimonio e della sua fine. Il regista ha voluto raccontare il percorso di una coppia quando l’amore finisce e ci si deve contendere la custodia del figlio.
I due si sono amati, molto, ma come accade spesso anche nelle storie migliori, e forse proprio in quelle dove c’è più dolore, i due si separano.
Il film inizia mettendoci a nostro agio, sentiamo la voce dei protagonisti che descrivono il coniuge, tutti i suoi pregi e le qualità mentre vediamo il personaggio in azione. Le prime parole che sentiamo dunque sono parole d’amore e questo ci concilia molto e ci fa sentire cullati. Ci da la speranza che ci serve per credere che amarsi è possibile. Ma poi veniamo catapultati nella realtà, quello che stavamo guardando era un flashback, l’amore è finito e i personaggi che stiamo già amando in coppia dobbiamo conoscerli separatamente perché stanno divorziando.
Non si può non pensare a film come Kramer contro Kramer o Storia di noi due, opere struggenti che raccontano la fine di un amore e i tentativi di riformulazione del nucleo familiare partendo dai cocci. Ma a differenza degli esempi qui riportati, Marriage Story si concentra molto sulla coppia più che sul rapporto che i singoli genitori hanno con il figlio. Paradossalmente i figlio diventa marginale rispetto al modo in cui ciascuno dei due protagonisti affronta la separazione.

Adam Driver conferma le sue doti interpretative dimostrando di poter dare voce a qualsiasi personaggio, non solo drammatico. Pochi sanno che tra i suoi primi ruoli c’è quello di Adam Sackler nella serie televisiva Girls, in cui il suo era un personaggio brillante. Chi lo ha conosciuto con J. Edgar di Clint Eastwood o Lincoln di Steven Spielberg o ancora Hungry Hearts di Saverio Costanzo stenterebbe a riconoscerlo in un ruolo comico. Anche in questo film non mancano i momenti ironici, buffi e brillanti nelle scene dedicate al rapporto con il figlio oppure al lavoro di regista teatrale.

Per certi versi questo film, nelle sue elucubrazioni sul matrimonio, il rapporto uomo – donna, padre – figlio e il confronto e la contrapposizione tra due città molto diverse come Los Angeles e New York ricorda lo stile di Woody Allen e in particolare Io e Annie, per fare un esempio, che più si avvicina a questo tipo di discorso.


Scarlett Johansson è stata per altro una delle muse di Allen e veste molto bene il ruolo dell’attrice trasandata, sciatta e insicura. Possiamo dunque apprezzarla in un ruolo nuovo che di sensuale non ha nulla. Sembra una Johansson diversa, più matura, rispetto a quella delle origini e l’interpretazione in questo film conferma la sua crescita e il saper scegliere i giusti progetti.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa