Serie TV

The Laundromat. Meryl Streep, Gary Oldman e Antonio Banderas raccontano una delle truffe finanziarie più clamorose

In concorso nella sezione Venezia 76, Laundromat di Steven Soderbergh racconta con ironia e una narrazione straniante lo scandalo finanziario dei Panama Papers. Il film è tratto dal romanzo Secrecy World: Inside the Panama Papers Investigation of Illicit Money Networks and the Global Elite.

I narratori della storia che viene servita come fosse una favoletta sono Gary Oldman e Antonio Banderas che agiscono direttamente nel teatro di posa, superando la quarta parete e narrando i fatti da personaggi ma guardando direttamente in macchina.
Vittima indiretta dello scandalo è una vedova interpretata da Meryl Streep. La donna scopre che l’assicurazione che dovrebbe coprire il risarcimento del naufragio in cui il marito ha perso la vita in realtà è una società fasulla, un guscio vuoto che non verserà neanche un centesimo. Lei è uno dei tanto attori della scena che sono coinvolti dalla vicenda finanziaria e cercherà di arrivare a capo della vicenda che parte proprio da questa polizza assicurativa falsa. Oldman e Banderas sono in questo caso il gatto e la volpe della situazione, Jurgen Mossack (Oldman) e Ramòn Fonseca (Banderas) a capo di uno studio legale di Panama specializzato nell’occultamento delle fortune che appartengono ai pochi ricchi del mondo che vivono a discapito degli ultimi.

Si parte dalla preistoria con una breve spiegazione di come l’umanità sia passata dal baratto al denaro per lo scambio di beni di prima necessità e di come sia arrivata all’avidità.
Nel film si ride molto ma è una risata amara quella che ci viene servita, che non sembra dare molta speranza per tutta la narrazione. Ne troviamo un po’ solo alla fine quando anche la Streep si toglierà gli abiti del suo personaggio, Ellen Martin, per rivolgersi direttamente al pubblico e dichiarare qualcosa che sembra scontato ma non lo è.
Per far venire a galla tutto questo, per provare a cambiare le cose bisogna iniziare a fare domande. Solo così si può arrivare alla soluzione.

Laundromat nel suo sistema narrativo e per l’argomento trattato ricorda molto La grande scommessa di Adam McKay e forse non c’è da stupirsi che si scelga spesso un sistema del genere per raccontare storie di scandali economici e di finanza. In questo modo sono più facilmente fruibili dal grande pubblico e rendono l’argomento più facilmente digeribile.

Pubblicato da

Recent Posts

Buongiorno, mamma! 3 a settembre su Canale 5: ecco la nuova stagione sulla famiglia più amata dagli italiani

Per la gioia dei telespettatori di Canale 5 a breve tornerà Raoul Bova nei panni…

%s giorni fa

Mercoledì 2, tra misteri, mostri e Steve Buscemi: la serie Netflix si fa più oscura ma meno incisiva

Torna la giovane Addams di Jenna Ortega in una seconda stagione visivamente magnetica, ma con…

%s giorni fa

Jurassic World – La Rinascita arriva su Sky Primafila Premiere con contenuti extra esclusivi: da oggi l’anteprima digitale

Dopo il successo al cinema, il nuovo capitolo della saga dei dinosauri è finalmente disponibile…

%s giorni fa

La 82ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia: annunciati tutti i film in concorso | Un’edizione impressionante

La Biennale di Venezia ha annunciato la selezione ufficiale dei film in concorso per la…

%s giorni fa

Il mio anno a Oxford, il nuovo teen drama Netflix che sogna l’Inghilterra ma inciampa nei cliché romantici | La recensione

Una storia di crescita e sentimenti ambientata tra le mura prestigiose di Oxford: bello da…

%s giorni fa

È morto Pippo Baudo, il conduttore che ha fatto la storia della TV italiana: se ne va a 88 anni una leggenda vera

Si è spento nella sua casa di Roma il re dell’intrattenimento televisivo: con eleganza, intelligenza…

%s giorni fa